Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata primma/VI

Da Wikisource.
Tr. VI, La Gatta cennerentola

../V ../VII IncludiIntestazione 6 dicembre 2015 100% Da definire

Jornata primma - V Jornata primma - VII
[p. 77 modifica]

LA GATTA CENNERENTOLA




Tratteniemento sesto de la Jornata primma.


Zezolla, nmezzata da la majestra ad accidere la matreja, e, credenno co farele avere lo patre pe marito, d’essere tenuta cara, è posta a la cucina. Ma, pe vertute de le fate, dapò varie fortune, se guadagna no re pe marito.


Parzero statole li ascoltante a sentire lo cunto de lo polece e facettero na dechiaratoria d’asenetate a lo re catammaro1, che mese a tanto riseco lo nteresse de lo sango e la soccessione de lo stato pe na cosa de vrenna. Ed, essenno tutte appilate2, Antonella spilaje de la manera, che secota.

Sempre la nmidia, ne lo maro de la malignitate, appe ncagno de vessiche la guallara; e, dove crede de vedere autro annegato a maro, essa se trova o sott’acqua o tozzato a no scuoglio; comme de certe figliole nmediose me va mpenziero de ve contare. Saperrite, donca, che

Era na vota no prencepe vidolo, lo quale aveva na figliola accossì cara, che non vedeva ped autro uocchio. A la quale teneva na majestra princepale, che le nmezzava le catenelle, lo punto n’ajero, li sfilatielle e l’afreco [p. 78 modifica]perciato3, monstrannole tant’affezione, che non s’abbasta a dicere. Ma, essennose nzorato4 de frisco lo patre e pigliata na focoliata, marvasa e miciata de lo diantane5, commenzaje sta mardetta femmena ad avere nsavuorrio la figliastra, facennole cere brosche, facce storte, nocchie gronnuse, de farela sorrejere. Tanto che la scura peccerella se gualiava sempre co la majestra de li male trattamiente, che le faceva la matreja, decennole: «Oh Dio, e non potisse essere tu la mammarella mia, che me fai tanta vruoccole e cassesie?» E tanto secotaje a fare sta cantelena, che, puostole no vespone a l’aurecchie, cecata da mazzamauriello6, le disse na vota: «Se tu vuoi fare a muodo de sta capo pazza, io te sarraggio mamma, e tu me sarrai cara comm’a le visciole7 de st’uocchie». Voleva secotiare a dicere, quanno Zezolla, (che cossì la figliola aveva nomme), disse: «Perdoname si te spezzo parola nmocca; io saccio ca me vuoi bene; perzò, zitto e zuffecit8: nmezzame l’arte, ca vengo da fore; tu scrive, io firmo.» «Ora susso, — leprecaje la majestra — , siente buono, apre l’aurecchie, e te venera lo pane janco comm’a li shiure. Comme esce patreto, di’ a matrèjata ca vuoi no vestito de chille viecchie, che stanno drinto lo cascione granne de lo retretto9, pe sparagnare10 chisto, che puorte ncuollo. Essa, che te vo vedere tutta pezze e peruoglie, aprerà [p. 79 modifica]lo cascione e dirrà: tiene lo copierchio. E tu, tenennolo, mentre jarrà scervecanno11 pe drinto, lassalo cadero de botta, ca se romparrà lo cuollo. Fatto chesto, tu sai ca patreto farria moneta fauza pe contentarete; e tu, quanno te fa carizze, pregalo a pigliareme pe mogliere, ca viata te!, tu sarraje la patrona de la vita mia!» Ntiso chesto Zezolla, le parze ogn’ora mill’anme, e fatto compritamente lo conziglio de la majestra, dapò che se fece lo lutto pe la desgrazia de la matreja, commenzaje a toccare li taste a lo patre, che se nzorasse co la majestra. Da principio, lo prencepe lo pigliaje a burla; ma la figliola tanto tiraje de chiatto, fi che couze de ponta; che, all’utemo, se chiegaje a le parole de Zezolla. E, pigliatase Carmosina, ch’era la majestra, pe mogliere, fece na festa granne. Ora, mentre stavano li zite12 ntresca, affacciatase Zezolla a no gaifo13 de la casa soja, volata na palommella sopra no muro, le disse: «Quanno te vene golio de quarcosa, mannal’addemannare a la palomba de le fate a l’isola de Sardegna, ca l’averrai subeto». La nova matreja, pe cince seje juorne, affummaje de carizze a Zezolla, sedennola a lo meglio luoco de la tavola, darmele lo meglio muorzo, mettennole li meglio vestite. Ma, passato a mala pena no poco de tiempo, mannato a monte e scordato affatto de lo servizio receputo (o trista l’arma, ch’ha mala patrona!), commenzaje a mettere npericuoccuolo seje figlie soje, che, fi a tanno14, aveva tenuto secreto. E tanto fece co lo marito, che, receputo ngrazia le figliastre, le cadette da core la figlia propria. Tanto che scapeta oje, manca craje, venne a termene, che se redusse da la cammara a la cocina, e [p. 80 modifica]da lo vardacchino a lo focolare, da li sfuorge de seta e d’oro a le mappine, da li scettro a li spite15. Nè sulo cagnaje stato, ma nomme perzì, che, da Zezolla, fu chiammata Gatta cennerentola. Soccesse ch’avenno lo prencepe da ire nSardegna, pe cose necessarie a lo stato sujo, domannaje una ped una a Mperia16, Calamita, Shiorella, Diamante, Colommina, Pascarella, ch’erano le seje figliastre, che cosa volessono che le portasse a lo retuorno. E chi le cercaje vestite da sforgiare, chi galantarie pe la capo, chi cuonce17 pe la faccia, chi jocarlelle pe passare lo tiempo, e chi na cosa e chi n’autra. Ped utemo, quase pe delieggio, disse a la figlia: «E tu che vorrisse?» Ed essa: «Nient’autro, se non che me raccommanne a la palomma de le fate, decennole che me manneno quarcosa; e, si te scuorde, non puozze ire nè nanze, nè arreto. Tiene a mente chello, che te dico: arma toja, maneca toja18!». Jette lo prencepe, fece li fatte suoje nSardegna, accattaje quanto l’avevano cercato le figliastre, e Zezolla le scie19 de mente. Ma, nmarcatose ncoppa a no vasciello e facenno vela, non fu possibele mai, che la nave se arrassasse20 da lo puorto, e pareva che fosse mpodecata da la remmora. Lo patrone de lo vasciello, ch’era quase desporato, se poso pe stracco a dormire e vedde nsuonno na fata, che le disse: «Sai perchè non potite scazzellare21 la nave da lo puorto? Perchè lo prencepe, che vene con vui, ha mancato do promessa a la figlia, allecordannose de tutte, fora che de lo sango propio». Se sceta lo patrone, conta lo suonno a lo prencepe; lo [p. 81 modifica]quale, confuso de lo mancamiento ch’aveva fatto, jeze a la grotta de le fate; e, arracommannatole la figlia, disse che le mannassero quarcosa. Ed ecco scette fora da la spelonca na bella giovane, che vedive no confalone! La quale le disse ca rengraziava la figlia de la bona memoria e che se gaudesse ped ammore sujo. Cossì decenno, le dette no dattolo, na zappa, no secchietello d’oro e na tovaglia de seta, dicenno che l’uno era pe pastenare e l’autre pe coltevare la chianta. Lo prencepe, maravigliato de sto presiento, se lecenziaje da la fata a la vota de lo pajese sujo, e, dato a tutte le figliastre quanto avevano desiderato, deze finalmente a la figlia lo duono, che le faceva la fata. La quale, co na prejezza che non capeva drinto la pella, pastenaje22 lo dattolo a na bella testa, lo zappolejava, adacquava, e co la tovaglia de seta matino e sera l’asciucava. Tanto che, nquatto juorne, cresciuto quanto a la statura de na femmena, ne scette fora na fata, dicennole: «Che desidere?» Alla quale respose Zezolla che desiderava quarche vota de scire fora de casa, nè voleva che le sore lo sapessero. Leprecaje la fata: «Ogne vota che t’è gusto, viene a la testa, e dì:

     Dattolo mio naurato,
Co la zappetella d’oro t’aggio zappato,
Co lo secchietiello d’oro t’aggio adacquato,
Co la tovaglia de seta t’aggio asciuttato;
Spoglia a te, e vieste a me!

«E, quanno vorrai spogliarete, cagna l’utemo vierzo, decenno: Spoglia a me, e vieste a te!» Ora mo, essenno venuta la festa e sciute le figlie de la majestra tutte spampanate, sterliccate23, mpallaccate24, tutte [p. 82 modifica]zagarelle25, campanelle e scartapelle26, tutte shiure, adure, cose e rose; Zezolla corre subeto a la testa, e, ditto le parole nfrocicatole da la fata, fu posta n’ordene comme na regina, e, posta sopra n’acchinea, co dudece pagge linte e pinte, jette a dove jevano le sore; che fecero la spotazzella27 pe le bellezze de sta penta palomma. Ma, comme voze la sciorte, dette a chillo luoco stisso lo re; lo quale, visto la spotestata bellezza de Zezolla, ne restaje subeto affattorato, e disse a no servetore chiù ntrinseco, che se fosse nformato, come potesse nformare de sta bellezza cosa, e chi fosse, e dove steva. Lo servetore, a la medesema pedata, le jeze retomano. Ma essa, addonatose dell’agguaito, jettaje na mano de scute riccie28, che s’aveva fatto dare da lo dattolo pe chesto effetto. Chillo, allummato li sbruonzole29, se scordaje de secotare l’acchinea, pe nchirese le branche de fellusse. Ed essa se ficcaje de relanzo a la casa, dove, spogliata che fu, comme le nmezzaje la fata, arrivaro le scerpie de le sore, le quale, pe darele cottura, dissero tante cose belle, che avevano visto. Tornaje fra sto miezo lo servetore a lo re, e disse lo fatto de li scute. Lo quale, nzorfatose co na zirria granne30, le disse che pe quatto frisole cacate aveva vennuto lo gusto sujo e che in ogne cunto avesse l’autra festa procurato de sapere chi fosse chella bella giovane, e dove s’ammasonasse31 sto bello auciello. Venne l’autra festa e sciute le sore tutte aparate e [p. 83 modifica]galante, lassaro la desprezzata Zezolla a lo focolare. La quale subeto corre a lo dattolo; e, ditto le parole solete, ecco scettero na mano de dammecelle, chi co lo schiecco, chi co la carrafella d’acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce, chi co la pezza de russo, chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co li vestite, chi co la cannacca32 e collane. E, fattala bella comme a no sole, la mesero a na carrozza a seje cavalle, accompagnata da staffiere e da pagge de livrera. E, jonta a lo medesemo luoco, dove era stata l’autra festa, agghionze maraviglia a lo core de le sore e fuoco a lo pietto de lo re. Ma, repartutase e jutose dereto lo servetore, pe no farese arrivare, jettaje na vranca de perno e de gioje; dove remasose chill’ommo da bene a pizzoliarennelle, ca non era cosa da perdere; essa ebbe tiempo de remmorchiarese a la casa e de spogliarese conforme a lo soleto. Tornaje lo servetore luongo luongo a lo re; lo quale disse: «Pe l’arma de li muorte mieje, ca, si tu non trueve chessa, te faccio na ntosa, e te darraggio tanta cauce nculo, quanto aje pile a ssa varva!» Venne l’autra festa e sciute le sore, essa tornaje a lo dattolo. E continovanno la canzona fatata, fu vestuta seperbamente, e posta dinte na carrozza d’oro co tante serviture attuorno, che pareva pottana, pigliata a lo spassiggio, ntorniata de tammare33. E, juta a fare cannavola34 a le sore, se partette; e lo [p. 84 modifica]servetore de lo ro se cosette a filo duppio co la carrozza. Essa, vedendo che sempre l’era a le coste, disse: «Tocca, cocchiero!» Ed ecco se mese la carrozza a correre de tutta furia, e fu cossì granne la còrzeta, che le cascaje no chianiello35: che non se poteva vedere la chiù pentata cosa! Lo servetore, che non potte jognere la carrozza, che volava, auzaje lo chianiello da terra, e lo portaje a lo re, dicennole quanto l’era socceduto. Lo quale, pigliatolo nmano, disse: «Se lo pedamiento è cossì bello, che sarrà la casa? O bello canneliero, dove è stata la cannela, che me strude!, o trepete36 de la bella caudara, dove volle la vita!, o belle suvare37, attaccate a la lenza d’ammore, co la quale ha pescato chest’arma!, ecco v’abbraccio e ve stregno, e, si non pozzo arrevare a la chianta, adoro le radeche; si non pozzo avere li capetielle, vaso le vase38! Già fustevo cippo de no janco pede, mo site tagliole de no nigro core: pe vui era anta no parmo e miezo de chiù chi tiranneja sta vita39, e pe vui cresce auto tanto de docezza sta vita, mentre ve guardo e ve possedo!» Cossi dicenno, chiamma lo scrivano, commanna lo trommetta, e tù tù, fa jettare no banno, che tutte le femmene de la terra vengano [p. 85 modifica]a na festa vannuta40 e a no banchetto, che s’ha puosto nchiocca de fare. E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio, che mazzecatorio e che bazzara41, che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle42?, dove li sottestate43 e le porpette?, addò li maccarune44 e graviuole45?; tanto che nce poteva magnare n’asserceto formato. Venute le femmene tutte, e nobele e gnobele, e ricche e pezziente, e vecchie e figliole, e belle e brutte, e buono pettenato, lo re, fatto lo profittio, provaje lo chianiello ad una ped una a tutte le commitate, pe vedere a chi jesse a capillo ed assestato, tanto, che potesse conoscere da la forma de lo chianiello chello, che jeva [p. 86 modifica]cercanno. Ma, non trovanno pede, che nce jesse a siesto, s’appe a desperare. Tuttavota, fatto stare zitto ogn’uno, disse: «Tornate craje a fare penetenzia co mico; ma, se mi volite bene, non lasciate nesciuna femmena a la casa, e sia chi si voglia!» Disse lo prencepe: «Aggio na figlia, ma guarda sempre lo focolaro pedessere desgraziata e da poco, che non è merdevole de sedere dove magnate vui». Disse lo re: «Chesta sia ncapo de lista, ca l’aggio da caro». Cossì partettero; e lo juorno appriesso tornaro tutte, e, nsiemme co le figlie de Carmosina, venne Zezolla. La quale, subeto che fu vista da lo re, l’ebbe na nfanzia46 de chella, che desiderava; tutta vota, semmolaje. Ma, fornuto de sbattere, se venne a la prova de lo chianiello: ma, non tanto priesto s’accostaje a lo pede de Zezolla, che se lanzaje da se stisso a lo pede de chella cuccopinto d’ammore, comme lo fierro corre a la calamita! La quale cosa vista lo re, corze a farele soppressa de le braccia; e, fattola sedere sotto lo vardacchino, le mese la corona ntesta, commannanno a tutte che le facessero ncrinate e leverenzie, comme a regina loro. Le sore, vedenno chesto, chiene de crepantiglia, non avenno stommaco de vedere sto scuoppo de lo core lloro, se la sfilare guatte guatte verso la casa de la mamma, confessanno a despietto loro:

Ca pazzo è chi contrasta co le stelle.


  1. Scioccone. V. n. 2, p. 21
  2. A bocca chiusa, in silenzio.
  3. Il punto n’ajevro è menzionato da V. Braca, nella farsa A Maesta (Opere cavaiole, Ms. Bibl. Naz., segn. IX, F. 47, f. 7). Afreco perciato, pieghetta, orlo. Il Del Tufo, ove discorre dell’arte del cucire delle donne napoletane: «Sapran forse elle sole Fare il ponto Spagnuolo? O il cairello o ’l travato, L’Afreco tondo, il piano quel perciato?.» E «le catenelle insiem colle spighette» (ms. c., II 71-3).
  4. Ammogliato.
  5. sobbillata dal diavolo.
  6. O scazzamauriello, come sopra; v. n. 106, p. 31.
  7. Viscere degli occhi, pupille.
  8. Latin.: sufficit.
  9. Stanzetta. Cfr. I, 7.
  10. Risparmiare.
  11. Rovistando.
  12. Sposi.
  13. I gaifi erano «una specie di terrazzini pensili, che sporgevano dai primi piani delle case» (B. Capasso in Arch, Stor. Nap., XV, 428).
  14. Fin allora.
  15. Spiedi.
  16. (EO) Mpera.
  17. Belletti. Cfr. Del Tufo: belletti e conci delle donne in Napoli (ms. c, f. 5).
  18. «Formola, con cui si esige una promessa o n’assicurazione, e vale come dire: se manchi tal sia di le, o peggio per te» R.
  19. Uscì.
  20. Scostasse.
  21. Staccare.
  22. Piantò.
  23. (ES) strelleccate. — Strigliate.
  24. «Ca s’alliscia, se nchiacca, Se strellicca, se nchiastra, e se mpallacca». Egl. La Coppella.
  25. Fettucce, nastri.
  26. (ES) Scarpetelle. — Scartapelle, coserelle.
  27. Gliene venne l’acquolina in bocca.
  28. Moneta d’oro, battuta il 1582, con l’effigie di Filippo II nel diritto, e nel rovescio l’arma di Spagna; e l’iscrizione: Philippus, Rex Aragoniae, utriusque Siciliae, Hierusalem. 1582 (Vergara, Monete del Regno di Napoli, Roma, MDCCXV, p. 129). Il Del Tufo: «Che un sol lo pagherei tre scuti ricci!» (ms. c., f. 24). Nell’Astuta Cortagiana del Sorrentino: «na vranca de scute riccie e doppie de Spagna» (II, 9).
  29. Danari.
  30. Adiratosi.
  31. Annidasse.
  32. Collana. «Na cannacca de vrito» MN., V.; «E cannacche de perne comm antrite» (Cort., Micco Pass., III, 35).
  33. Così, volgarmente, gli sbirri. Cfr. II, 4; IV, 2,6; l’Egl. La Coppella; lo Sgruttendio, (o. c., II, 6), ecc. Il Braca, in un capitolo: «Che mporta a me ch’eo fosse sbirro o tammaro?» (ms. c., f. 139). Le meretrici non potevano andare in carrozza, o ai pubblici passeggi, nè in gondola per la spiaggia dal Molo a Posillipo. V. le prammatiche del 30 novembre 1579, 23 agosto 1607, 13 agosto 1610, 21 agosto 1638, 10 luglio 1646, ecc. (Coll, cit., VII; Tit. CLXXII, De Meretricibus, 4, 8, 9, ecc.).
  34. Gola.
  35. Pianella. «Non essendovi (prima) donna napolitana, che, senza di queste, camminato avesse. Ora (sulla fine del seicento) fuor di qualche monaca claustrale e riformata, sono da tutte le donne sbandite o vanno in iscarpetta». Cosi il Celano, a prop. del vico Pianellari, ch’era presso S. Caterina Spina Corona (o. c., IV, 127). Una canzone popolare del tempo, cit. da T. Costo nel Fuggilozio, e dal N. (MN, IX): «Songo tanto leggiatre e tanto vaghe, Donna gentile, sti tuoi chianellette!» E un’altra: «Vorria, crudel, tornare chianelletto ecc.» (V. princ. G. IV).
  36. Treppiede.
  37. sugheri
  38. (ES) base.
  39. Nell’egl. La Coppella: «ca, si se leva li chianielle, Co tante chiastre e tante cioffe e tante, Vederraje fatto naimo no gigante». Donde si vede che le pianelle erano calzature alte, o, forse, rialzate per mezzo di zoccoli.
  40. Bandita.
  41. Il Cortese: «.... priesto si mettesse Na tavola pe fare gran bazzara» (Cerr. incant., VII, 14).
  42. Pastiere, torte di Pasqua. Casatielle, ciambelle con uova sode, non sgusciate, anche solite a Pasqua, Velardiniello nomina: «Li casatielle d’Isca e le pastiede» (Ottave, p. 7). Degli uni e delle altre discorre il Del Tufo (ms, c., f. 107).
  43. Il Del Tufo parla dei: «sottestati D’un buon pezzo di carne tenerella, Con pruna, agli e pignioli, Passi, zuccaro, amendole, e cannella» (ms. c., f. 21).
  44. I napoletani erano detti allora mangiafoglie, e non mangiamaccheroni, come più tardi. Cfr. Fasano (o. c., III, 20); Gal., VN; e Pitrè (Bibl, VII, 392). — I maccheroni passavano per un cibo quasi esotico. È noto il luogo di O. Lando: «Giungerai nella ricca isola di Sicilia et mangerai di quei maccheroni, i quali hanno preso il nome dal beatificare, ecc.» (cit. dall’Imbriani, XII Conti pomiglianesi, Napoli, 1876, pp. 234-5). Il Cortese: «No piatto nce fo de maccarune, Che n Cecilia fo fatto a stanza a stanzia» (Viaggio di Parn., V, 7). Lo Sgruttendio: «E vuje de Cagliara Maccarune.....» (o. c, p. 233). Tuttavia, dei maccheroni si trovano frequenti menzioni anche in iscritture napoletane del S. XV.
  45. che qui non sono i raviuoli, ma piuttosto i raffiuoli, specie di pasta dolce. G. Bruno: «cqua son de gravioli, targhe di zucchero, mustacciuoli di S. Bastiano» (Candel., I, 6). Il Del Tufo: «I lasagni, le pizze, e i gravioli, Con la pasta gentil de mostaccioli» (ms. c., f. 23).
  46. Fisonomia: somiglianza.