Wikisource:Bar/Archivio/2016.08

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di agosto dell'anno 2016

Categoria: Archivio Bar 2016 Bar   Archivio    agosto 2016 



Malfunzionamenti[modifica]

Mi sono scomparsi i bottoni SAL in ns0 e nsIndice. Ho ovviato inserendo direttamente il 75%, funziona in locale ma non globalmente. Qualcuno può dare un'occhiata a Donna Paola e capire perché in ultimi arrivi non compare l'autore, mentre nei capitoli l'autore è Anonimo? --Luigi62 (disc.) 15:44, 31 lug 2016 (CEST)[rispondi]

@Luigi62, Candalua Alle volte in salvataggio pagina l'area dati della pagina principale ns0 non viene ricostruita correttamente, le funzioni javascript falliscono. Quando avviene, compare il fenomeno "sottopagine attribuite a Anonimo". Suppongo che anche la scomparsa dei bottoni abbia la stessa origine. Un bel problema.... Prima o poi dovremmo rivedere la questione Area dati, è "fragile". --Alex brollo (disc.) 07:40, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Luigi62, Alex brollo potremmo mettere un filtro al salvataggio: se l'area dati è stata rimossa, avvisa l'utente chiedendogli di riprovare; e se l'utente persiste, magari permetti la modifica, ma evidenzia il fatto aggiungendo un'etichetta alla modifica. Can da Lua (disc.) 11:36, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Candalua Non te la senti di abbandonare l'area dati, almeno in ns0, sostituendola con la lettura Lua della pagina ns0 base e parsing del template Intestazione? Ti ricordi che avevo provato e si può fare, e che non è neppure una procedura "server expensive"? L'area dati è una delle nostre cose belle, che però già comincia a scricchiolare e che, essendo unica nel mondo wikisource, potrebbe essere spazzata via da un momento all'altro. Lua dovrebbe essere più robusto. Altrimenti wikidata, ma i tempi non sembrano maturi. Oppure, un Modulo:Dati anche per le pagine ns0 principali. --Alex brollo (disc.) 17:03, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Dati come il SAL della singola pagina non andranno mai su Wikidata, come in generale tutti i metadati strutturali (per esempio, la corrispondenza fra pagina e capitolo, o tutti i parametri nel pagelist). Sono dati molto particolari che rimarranno sempre in locale, sul progetto singolo, mentre su Wikidata andranno (sempre in generale) i metadati descrittivi (cioè i classici titolo, autore, editore, ecc.). Questa secondo me è una divisione rozza ma in generale valida. Poi se su Wikidata metteremo anche il dato SAL dell'intero Indice male non fa, ma non andremo certo al dettaglio della pagina. Il Modulo:Dati mi sembra molto promettente, anche perchè mi pare potrebbe essere "esportato" anche ad altre Wikisource, come procedura. Idealmente (ma finchè non lo fa nessuno rimane un sogno) potremmo immaginare una nuova pagina Indice che immagazzina i dati dove vuole lei, e fa tutto l'estensione proofread. ma forse non serve e Modulo:Dati basta. Aubrey (disc.) 17:20, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Luigi62, Alex brollo, Aubrey io sarei ben contento di abbandonare l'area dati, che come tutti sappiamo è uno sporco trucco che ha funzionato anche troppo bene. Se la soluzione Lua funziona ben venga. Hai un esempio funzionante da cui partire? Can da Lua (disc.) 18:03, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Eccolo: il SAL di La coscienza di Zeno (1930) è 100%. Siccome il modulo legge e restituisce (spero) il valore di qualsiasi parametro di qualsiasi template di qualsiasi pagina, qualcosina ci si dovrebbe poter fare. Commento non firmato di Alex brollo (discussioni) .
@Alex brollo Ottimo! (non me ne ricordavo più). Ho provato, per iniziare, ad invocare la ParseTemplate dentro {{Dato}}, per il momento solo quando non trova l'area dati; ovviamente invocarla una volta per ciascun dato non è molto performante, visto che ogni volta deve caricarsi la pagina; quindi bisognerebbe richiamare direttamente la parse() una volta sola da un altro modulo, e poi usare i dati via Lua. Pensavo addirittura che si potrebbe infilare la parse() in Modulo:Edizione, in modo che quest'ultimo disponga sia dei dati provenienti da Wikidata, se ci sono, sia di quelli eventualmente presenti sul template. Can da Lua (disc.) 12:15, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Candalua infatti, quella è solo una funzione test, una volta che il "motore" ha eseguito il parsing del template sono disponibili i dati di tutti parametri di un template, altre funzioni possono assemblarli come si vuole; occorrerà una lettura per ognuna delle diverse pagine in cui ci sono dati, ma queste letture non sono più server-expensive, pesano come una transclusione (ossia, pochissimo). Il codice dello script non l'ho riguardato, certamente può essere migliorato: era solo una prova. Alex brollo (disc.) 14:48, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo in realtà sembra che una singola lettura di una pagina via Lua sia addirittura più pesante rispetto a quella via section. Ho rollbackato il mio test perché alcune pagine, come il WS:CANONE, erano diventate talmente pesanti da non riuscire nemmeno a caricarsi per intero. Quindi bisognerà proprio riscrivere i template in modo da fare 1 sola lettura Lua. Poi sembra esserci un caso particolare in cui si spacca, che andrebbe analizzato: ad esempio "chi ha scritto Ecce Homo"? Friedrich Nietzsche Can da Lua (disc.) 15:05, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Candalua La pagina Indice è un problema delicato, contiene il "template" :MediaWiki:Proofreadpage_index_template: e sospetto un'interferenza dei codici {{!}}. I fondatori di it.source hanno fatto, dentro MediaWiki:Proofreadpage_index_template, il famoso "meglio". Verificherò il codice. Sia come sia, è un errore che va catturato e gestito. "chi ha scritto Ecce Homo"? Alex brollo (disc.) 15:38, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Erano le parentesi tonde dentro uno dei template. Can da Lua (disc.) 16:04, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]

ePub2 - ePub3[modifica]

Riprendo un'osservazione di @Xavier121 sul difettoso risultato di ePub in alcuni casi in cui viene usato {{FI}} per le immagini. Confermo: il problema nasce dal fatto che la visualizzazione di float = floating-center richiede che il lettore ePub sia "ePub3" (ad esempio, il lettore ePub di Firefox lo è), perchè si basa su CSS3. Se non lo è, l'effetto "centratura con testo che scorre attorno all'immagine" non si visualizza correttamente. Penso che rapidamente i lettori ePub verranno adeguati a ePub3, ma nel frattempo cosa facciamo? Rinunciare alla magia del "floating-center" è un peccato.... --Alex brollo (disc.) 07:47, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]

C'è una grossa fetta di lettori che scarica anche il formato mobi, che presenta gli stessi problemi: IMO un sistema di base che accontenti tutti si potrebbe cercare; forse puntare a una formattazione più semplice e universale anche a rischio di non essere perfettamente fedeli all'edizione cartacea. Penso sia IMPORTANTE per il nostro progetto avere cura anche dell'approdo finale dei nostri testi rifrullati (orig. cartaceo - testo digi online - ebook)... e magari preparare per metà settembre un bel pacchetto di testi digitali da scaricare per le scuole! --Xavier121 08:58, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Invito, come ho già fatto in passato, anche a provare a navigare e leggere Wikisource in versione MOBILE, perché sarebbe utile che il nostro sito sia navigabile facilmente da cellulare come moltissimi fanno. --Accurimbono (disc) 09:50, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Il problema è di fare dei calcoli sui parametri del template. Via template è molto difficile, i parametri non sono puri numeri ma numeri associati a qualsiasi unità di misura (in genere px o % ma nulla impedisce che siano altre unità). Occorrerà tradurre FI in Lua. Un bel problemuccio.... ma alla fine forse riusciamo a produrre un "floating-center" in puro CSS2. L'alternativa più semplice è rinunciare temporaneamente alla raffinatezza del floating-center e renderlo come center normale.
La visualizzazione in MOBILE è un problema oltre le mie possibilità, non ho un tablet nè un cellulare adeguato e non intendo acquistarne uno ;-) --Alex brollo (disc.) 10:02, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
(PS CSS3 è molto interessante anche perchè sa fare lui i calcoli!) Alex brollo (disc.) 17:19, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Se sei interessato, non è necessario avere tablet o smartphone, basta andare sul sito mobile. --Accurimbono (disc) 03:39, 9 ago 2016 (CEST)[rispondi]

23:48, 1 ago 2016 (CEST)


Conferenza Wikisource[modifica]

Ciao a tutti. In una telefonata fatta con @Xavier121, ci chiedevamo se non fosse il caso che la comunità italiana di Wikisource avesse l'opportunità di ritrovarsi insieme, nel vita reale. Avere una giornata di discussione, in un'aula attrezzata con wifi, potrebbe essere una buona occasione per parlare e lavorare tutti insieme, e anche magari per poter definire una strategia comune sul futuro a medio termine di it.wiki. Per esperienza diretta (per esempio la conferenza internazionale di Wikisource l'anno scorso, e Wikimania quest'anno) sono assolutamente convinto che i problemi seri si debbano affrontare con un buono spazio di discussione e incontro. Per quel che mi riguarda, se non avessi passato diverse giornate a parlare con varie persone de visu, non mi sarei messo in testa che l'integrazione con Wikidata si può risolvere (l'ottimo Sam Wilson mi sta aiutando molto in questo). Fra le cose di cui potremmo parlare (e sono le prime che mi vengono in mente):

  • collaborativa e collettiva revisione delle pagine di aiuto
  • decisione se chiedere un grant a Wikimedia Italia per chiedere ad un esterno di aiutarci a mettere a posto le pagine di aiuto
  • revisione pagina principale (?)
  • pianificazione di inserimento, formattazione e rilettura collettiva di alcune opere
  • lavoro su Wikidata
  • varie ed eventuali

Potremmo chiedere qualche fondo e aiuto a Wikimedia Italia, che si è già detta disponibile a parlarne. Non so se avrebbe senso attaccare il nostro incontro ad una conferenza come quella annuale di Wikimedia Italia con i bibliotecari italiani (solitamente a Firenze, ad ottobre) ma ci si può pensare. Insomma, fatemi sapere se di massima siete interessati. Fossimo pochi potremmo cmq aggregarci alla conferenza bibliotecaria (in cui si parlerà anche di Wikisource), ma se fossimo di più potremmo invece pensare ad una giornata solo per noi. Aubrey (disc.) 11:45, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ehm, qualcuno mi dà qualche reazione? Aubrey (disc.) 12:09, 6 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Aubrey il tuo post non è visibile dall'indice degli argomenti, forse per questo può essere sfuggito a qualcuno. Io, per quanto veramente debole sulle questioni tecniche di cui si discuterebbe, la trovo una bellissima proposta; penso che trovare un momento di attenzione e confronto su Wikisource in Italia sia importante per farla crescere e per coinvolgere altri utenti. In particolare, credo sia importante e strategico legarla alla conferenza bibliotecaria. Sarebbe molto bello se si riuscisse a organizzare un momento di confronto fra i bibliotecari che già collaborano e la comunità di Wikisource. La mia biblioteca è disponibile a ospitare, anche se immagino si cerchi una località più centrale. --EusebiaP (disc.) 20:08, 6 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho messo un po' a post il post. Solo il titolo! :) Quanto al contenuto, come sai sono sempre alla finestra (e mi sono beccato pure il torcipollo). Anche se le faccende tecniche ormai mi terrorizzano, la cosa mi interessa. Dipende da quando (e un po' anche da dove). soprattutto non proporre luoghi rumorosi come quella strana "osteria" di qualche anno fa -colpa mia, eh! ma non lo sapevo :( Silvio Gallio (disc.) 21:36, 6 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Mi stupisce che si proponga questo con una conferenza wiki in preparazione ma in effetti ce ne è bisogno, e visto che già la conferenza generalista finirà un po' fuorimano, penso spostarsi a massimo una regione di distanza da Roma forse non sia male. Io sto aiutando a potenziare il sottocapitolo toscano di WMI e sono lieto di fornire esperienza se vi serve una luogo abbastanza raggiungibile. Firenze non è messa male, e anche Pisa è una città di scambio con aeroporto. Forse se ci sono pochi wikisourciani in Toscana aiuterebbe a potenziare questo aspetto (Susanna ha fatto molto con la rete delle biblioteche ma non sul lato wikisource, c'è certo spazio). Altrimenti facile da organizzare forse c'è Roma. Se viceversa puntate a andare dove ce ne è di più (allungando il viaggio per altri se è in un angolo del paese), si aprano le scommesse. A quanto ne so ne abbiamo uno in Emilia, uno a Trento, uno a Vicenza, uno in Campania, uno nelle Marche, uno in Lombardia... forse finiamo in Emilia come baricentro? (ma è una cosa positiva se siete distribuiti in modo più omogeneo di altre piattaforme, secondo me) --Alexmar983 (disc.) 22:34, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Io penso di essere in grado di fare avere come spazio la Biblioteca San Giorgio di Pistoia che ha una sala con streaming e sta avviando adesso un progetto con Wikimedia Italia. --Susanna Giaccai (disc.) 19:37, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Xavier121, EusebiaP, Aubrey, @Alex brollo, Naamar, Silvio Gallio, @Alex brollo, Naamar, Silvio Gallio, @‎Luigi62, ‎‎OrbiliusMagister, ‎Mizardellorsa @Candalua, Utoutouto, Barbaforcuta, @Accurimbono, Pic57, Erasmo Barresi (e mi fermo qua ma poi ne cerco altri se serve nelle cronologia) che ve ne pare della proposta di Susanna Giaccai? Pistoia non è mai stata sede di raduni fra l'altro almeno non che io ricordi. Non credo comunque che avverrà quando ci sono in Italia ma se serve per l'organizzazione posso coinvolgere utenti toscani sperando che rafforzi la posizione di wikisource nella regione. Se facciamo una piccola presentazione sarebbe utile anche per i wikipediani che non hanno mai imparato wikisource.--Alexmar983 (disc.) 14:04, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Quale onore! Se uno viene pingato due intere volte deve rispondere alla veloce! :D Ebbene, come quasi tutti sanno, ho molto ridotto la mia partecipazione a Source. Però Pistoia è abbastanza vicina a Bologna. La faccenda mi interessa e Pistoia andrebbe bene (circa un secolo fa mio zio vi precipitò in piazza con uno di quegli aerei di tela :) ci devono anche essere foto in giro. In realtà non ho altri problemi che gli impegni di supporto in famiglia che però sono piuttosto serrati. Ma se la distanza non è eccessiva e se solo posso, arrivo. Quale possa essere il mio contributo, però, è da vedere :( Silvio Gallio (disc.) 13:48, 15 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Perdona il ctrl+V per il doppione.--Alexmar983 (disc.) 00:20, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Carissimo @Aubrey e tutti,
trovo la proposta di una conferenza di it.wikisource importante sia per valutare a fondo le potenzialità del progetto, sia per accrescerne la visibilità. Credo infatti che it.wikisource non sia conosciuto come meriterebbe e che per farlo dovrebbe uscire dalla "nicchia" delle biblioteche (che sebbene fondamentali, a mio modo di vedere non devono essere considerate "esclusive"). Detto questo, non sono in grado di garantire la mia presenza fisica in quel di Pistoia, anche se posso promettere di fare di tutto per esserci.
Tuttavia l'idea che mi piace ancor più della Conferenza, e di cui però si potrebbe parlare in quella occasione, è di lanciare una "gara". Nelle scorse settimane ho contribuito a lanciare l'idea su Wikimedia Education con qualche adesione che ha portato anche ad ipotizzare un contest, perché no?, internazionale. Ovviamente su come organizzarla ecc... ho le mie idee, da discutere e integrare e la gara è da considerarsi strumentale ad altri obiettivi ecc.. ecc...
--Pic57 (disc.) 14:00, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Quindi si vedono delinearsi alcuni punti della conferenza (oltre a quelli di Aubrey e Xavier): Una gara per wikisource: internazionale stavolta? (@‎Pic57). Altri sono probabilmente qualcosa come: il punto sulla comunità wikisource in Italia, wikisource e lingue/dialetti locali (@‎Mizardellorsa?), wikisource a scuola (@‎OrbiliusMagister?), corsi di aggiornamento tecnico (di cui si fa un gran parlare a WMI, @‎Alex brollo?), interazione con wikidata p.v. (@‎Aubrey?)... io non disegnerei fare il punto sulle cessioni di opere ancora in copyright per non apparire troppo "vecchi" visto che ho indagato in questi mesi....
Ho certezza che il programma, quale che sia, sarà di prestigio e solidità, la domanda di fondo che rimane: dove? Pistoia è un candidato, ma ne abbiamo altri? Non si offendano gli esclusi, li ripeschiamo i prossimi anni! Escluderei solo Trento per via della conferenza it-N altrimenti piove un po' sul bagnato, ma ok per Trento già l'anno successivo.
Sul quando direi a almeno un mese e mezzo di distanza dalla conferenza it-N in zona Trentino.
Fra l'latro il questionario WMI ai soci ha indicato nella digitalizzazione un nuovo fronte delle biblioteche, e chiede una maggiore diffusione territoriale. Ho fatto notare al direttivo che la conferenza di wikisource va in quella direzione come stimolo, quindi spero WMI ci consideri. Qualche spicciolino per le trasferte in cambio di certi (s)punti sul programma? Non sarebbe male.--Alexmar983 (disc.) 14:02, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Annunciazione: OCR per tutti![modifica]

@Naamar, Xavier121 Intrufolandomi in discussione altrui, ho visto nominare PDF XChange (programma free) che a dire di chi lo sta usando "fa un ocr non malaccio sul pdf". Incredulo mi sono precipitato nel sito, l’ho scaricato e installato ed è vero: fa un OCR più che decente (lo devo esaminare ben bene) trasformando un pdf "sola immagine", come i pdf di OPAL, in un pdf "ricercabile", ossia in cui si possono cercare parole che verranno evidenziate nelle immagini delle pagine. In altri termini: costruisce un OCR mappato.

Lo fa per un’enormità di lingue e sembra poco sensibile a disturbi di allineamento (ha letto anche pagine piuttosto "sbieghe" del pdf di prova).

Non solo: l’immagine pdf resta identica all’originale, il testo viene "aggiunto". Nessun problema, quindi, di degradazione nei vari passaggi.

Ora, farò l’autopsia di qualche pdf di prova, ma se ciò che intravedo è vero, le cose potrebbero cambiare parecchio per noi, semplificando le cose; e di molto! Provatelo anche voi per favore! --Alex brollo (disc.) 15:52, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Niente applausi? Bene. --Naamar (disc.) 13:10, 6 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Naamar Altrochè, perlomeno da parte mia, Naamar!!!
Caricamento sperimentale in corso (verrà cancellato tutto, fate tutte le prove che volete): File:test1.pdf e corrispondente Indice:test1.pdf. Sul pdf originale da Opal (primo pdf di Odissea, Romagnoli), come sapete pdf di pure immagini, ho fatto due operazioni: inserimento dell'OCR mediante pdf x-change editor (risulta un pdf identico all'originale, ma con strato testo che può essere ricercato e selezionato-copiato), poi "splitting" delle pagine a due facciate con briss. Nessuna trasformazione pdf->altro, nessuna variazione delle immagini. Estremamente interessante! --Alex brollo (disc.) 18:52, 6 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Con pdf2djvu la trasformazione in djvu di File:test1.pdf è perfetta e senza intoppi. Nessun messaggio di errore (metre i pdf di Google falliscono nell'esportazione delle immagini) Alex brollo (disc.) 21:29, 6 ago 2016 (CEST)[rispondi]
E' il programma che utilizzo da anni al posto di Acrobat Reader, perché permette di gestire le note. Non sapevo che facesse anche gli OCR: come si fa? Documento -> Scansione testo pagine con OCR...? --Accurimbono (disc) 04:04, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono Esatto. Occhio che forse, se lo usi da anni, hai la versione pdf x-change viewer, che è attiva ma non più mantenuta e sostituita da pdf x-change editor. Così, tu lo usavi e non ci hai mai detto niente? Perfido! :-) Alex brollo (disc.) 07:37, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Si infatti ho il viewer :D Non sapevo dell'esistenza dell'editor. Ora lo installo, grazie per la dritta. --Accurimbono (disc) 07:48, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho avvisato Ruggeri, che immagino sia estremamente interessato, e ho riaperto una piccola collaborazione "non direttamente wikisource" con Opal: l'idea è di convertire i suoi pdf in pdf identici graficamente ma "searchable" e a pagina singola (un colpetto di briss e uno di pdf x-change editor). Poi lui ne farà ciò che vuole. Il lavoro si svolgerà su dropbox, dove in una cartella condivisa sono presenti due cartelle: pdf e pdfOCR. Niente impedirebbe di aprire una terza cartella djvu, dove mettere il risultato briss->pdf x-change editor->pdf2djvu. (ma solo per le opere a cui siamo interessati). Ho già ricordato a Ruggeri la nota limitazione dell'OCR dei testi antichi, penso che più indietro del 1800 sia inutile andare (per ora). Alex brollo (disc.) 07:57, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Rettifico: l'interesse di Ruggeri non è particolarmente elevato, dal punto di vista pratico; e ha ragione, perchè ritiene che il suo compito - che sta perseguendo con una tenacia incredibile - sia quello di pubblicare le pure immagini, permettendo a chiunque di farne le elaborazioni che vuole. Tanto di cappello! Alex brollo (disc.) 10:04, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]
In Wikisource:Proposte ci sono alcuni libri che ci hanno chiesto. Potremmo passarli a Ruggeri? Da quello che so non esistono opere scansionate, io non ne trovo. Aubrey (disc.) 10:10, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]

17:40, 8 ago 2016 (CEST)

Save/Publish[modifica]

Whatamidoing (WMF) (talk) 20:03, 9 ago 2016 (CEST)[rispondi]

o_O Resto un po' basito. o_O Alex brollo (disc.) 09:59, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Evidentemente hanno fatto le loro ricerche su Wikipedia e hanno visto che la gente non capiva. Boh, a noi di fatto on cambia nulla. Aubrey (disc.) 10:04, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ma se non capiscono quello (e non dico che sia facile capirlo), come potranno capire il resto?
Per quello che ci riguarda, ignoriamo quindi la raccomandazione di rivedere tutte le pagine di aiuto? Alex brollo (disc.) 12:18, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Non sono tutte, solo queste. Le aggiorno subito.--Erasmo Barresi (disc.) 19:07, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Aiuto:Come inserire una canzone sarebbe tutta da discutere ma l'ho aggiornata lo stesso.--Erasmo Barresi (disc.) 20:03, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]

OCR nel Match & Split: talora non serve[modifica]

Mi sono domandato se lo strato OCR serve veramente sempre, e soprattutto se serve nei casi in cui viene usato solo per il Match and Split. Creare uno strato OCR da un file pdf, con trasformazione in djvu, può essere piuttosto laborioso e ogni lavoro non necessario dovrebbe essere evitato. Inoltre, partendo da pdf, nella trasformazione djvu può esservi un certo grado di degradazione della qualità dell'immagine originale.

In Wikisource:Canone ho adocchiato Morgante, di cui esiste una edizione, che mi pare molto buona, su OPAL (buone scansioni, corredo ridotto di testo non appartenente all'opera) e vorrei provare a caricarlo direttamente con un "Match and split" offline, usando OCR esterno per le sole parti presenti sull'edizione ma assenti sul testo originale; il lavoro offline consentirà anche di "preformattare" l'opera, riducendo il numero di fastidiose differenze sistematiche tipografiche ed eventualmente ortografiche (maiuscole iniziali dei versi, ecc). Il "pretrattamento" delle immagini, a doppia facciata, con briss trasformerà il pdf OPAL in doppia facciata in pdf a facciata singola senza alcuna degradazione dell'immagine e il pdf risultante sarà caricato come tale, senza trasformazione in djvu e senza aggiunta di OCR. L'idea è quindi di caricare un File:Pulci - Morgante I.pdf e un File:Pulci - Morgante II.pdf e da lì procedere con il caricamento nsPagina via bot, lasciando ai rilettori solo il (delicato e importante) compito di rivedere il testo. Un esperimento recente è stato già fatto su un'opera molto meno impegnativa (Indice:Varchi - Sonetti.pdf) rapidamente riletta da @OrbiliusMagister a cui chiedo un'impressione e un parere su eventuali inconvenienti. Provo con Morgante? --Alex brollo bis (disc.) 08:01, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Lo strato OCR esiste perchè nel 99,9% dei casi la gente usa degli strumenti predefiniti e quindi è molto utile averlo. Mi è recentemente capitato di cliccare su una vecchia opera che non aveva l'OCR sotto e me ne sono andato inorridito, è troppo lavoro ritrascrivere una pagina intera (figuriamoci un libro). Ma se uno lavora "artigianalmente", può fare come preferisce per avere il risultato migliore e con meno sforzo. Aubrey (disc.) 10:07, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]
E' evidente che la mancanza di OCR in una pagina "rossa" è un disastro. Ma stiamo parlando di altro: della necessità dell'OCR in una pagina in cui un testo c'è già. Per utilizzare l'OCR al posto del testo già presente occorre generalmente cancellare la pagina e crearla di nuovo (cosa che l'utente normale non può fare); a meno che non funzioni il tasto OCR con cui ho litigato.
Se il problema del recupero dell'OCR in pagine già presenti sussiste per altri, infilerò un OCR anche in Morgante; ma riflettiamo bene se serve davvero. Non vorrei lavorare "di band". Alex brollo (disc.) 12:02, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Verificato, effettivamente il tasto OCR fa il suo lavoro anche se il testo c'è già; scusate l'equivoco, metterò l'OCR anche se pochi lo utilizzeranno. Alex brollo (disc.) 12:05, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Pontano tradotto da Gimorri[modifica]

Temo che Indice:Pontano - L'amor coniugale.djvu, che ho caricato, sia da cancellare: secondo VIAF Adriano Gimorri è morto nel 1954 :-( --Alex brollo (disc.) 12:12, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Alex brollo per curiosità logistiche, ma quando qua cancelliamo è come su itwikipedia da qualche anno, "oscuriamo" e basta? Intendo abbiamo un archivio di testi oscurati con l'indicazione di quando de-oscurarli? Non dico che incoraggiamo caricare testi che "tanto poi si oscurano" però se capitano queste cose abbiamo un modo razionale di gestirle? Su wikipedia ci sono migliaia di roba scopiazzata da siti web che fra 70 anni nemmeno si ricostruisce, ma qui è diverso. Parliamo di "oggetti" chiari e definiti. O mi illudo?--Alexmar983 (disc.) 12:16, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
No, qui si cancella veramente (resta comunque una copia recuperabile). --Alex brollo (disc.) 14:45, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • Contrario alla cancellazione, --Xavier121 12:23, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • anche io. sapete che tante volte ho tendenze un po' illegalistiche ma credo ragionevolmente basate sui fatti. Un oscurissimo traduttore che ha tradotto un testo del Trecento, anche se morto da 60 anni, non dovrebbe impensierirci: è quella che spesso si chiama opera orfana, cioè un'opera ancora sotto copyright ma fuori catalogo (da decenni, in questo caso) e in cui non c'è praticamente possibilità di ritrovare gli eredi (per cui non si può chiedere l'autorizzazione). Io direi di metterci il cuore in pace: non voglio incentivare la creazione di nmila opere sotto copyright qui su Wikisource, ma qualche eccezione, IMHO, ce la possiamo permettere. No copyright paranoia. --Aubrey (disc.) 14:37, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo. Ma i cattivi commonisti mangiatori di opere sotto copyright? Faccio il furbo e non segnalo il traduttore? Stiamo pronti a cancellare se e quando ce lo chiederanno? --Alex brollo (disc.) 14:43, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Controllato, sulla pagina Commons non viene menzionato il traduttore, che peraltro non figura nemmeno in frontespizio. Ok, Pontano resta. Alex brollo (disc.) 14:52, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Tranquilli, essendo stato pubblicato pre-1923, è in pubblico dominio sia negli USA, sia nella Grande Madre Kommons. Non finirete in Siberia neanche questa volta. Can da Lua (disc.) 15:45, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]

CropTool: son soddisfazioni.....![modifica]

Guardate Pagina:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/7. Che cos'ha di speciale? Niente: il ritaglio è stato sostituito con un'immagine. Ma.... il bello è che l'immagine è stata ritagliata e caricata del tutto automaticamente su Commons con il CropTool di @Danmichaelo che ha esteso il tool ai file multipagina, djvu e pdf, su recente suggerimento di @Aubrey, subito appoggiato da me. Hurra!!! --Alex brollo (disc.) 16:31, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]

News: provate ad attivare il nuovo tool CropTool (Preferenze->Accessori->primo dei gadget "sperimentali"). Nella sidebar a sinistra sotto Strumenti comparirà, in nsPagina view o edit, un nuovo link a CropTool. Pigiatelo. Vi ritroverete nella pagina OAuth, consentite, vi ritroverete nel CropTool di Danmichaelo pronti a ritagliare la pagina da cui avete chiamato il tool. Preview, se siete soddisfatti Upload, fine. Il nome immagine è standardizzato: l'immagine in Pagina:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/7 viene chiamata File:Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro) (page 7 crop).jpg. Metadati, categorie, tutto a posto (chi vuole può andare su Commons e rifinire.... ma anche no). Fatte un paio di prove, disattivate pure il gadget Ritaglio che ha fatto il suo tempo :-) --Alex brollo (disc.) 18:15, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Candalua Tool ritoccato, adesso apre di default il CropTool in una nuova tab (così non si chiude la pagina su cui si sta lavorando). Direi che Ritaglio può essere lasciato attivo solo per gli utenti anonimi, che non possono accedere, suppongo, a OAuth. --Alex brollo (disc.) 08:49, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Semplicemente impressionante! XD Can da Lua (disc.) 09:59, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Aubrey, Candalua grazie, aspettavo un feedback.... :-) Prossimo passo, modificare il recentissimo gadget per inserire un codice immagine, un vero stupidez, basta cambiare la "formula" per ottenere il nome del file prodotto da CropTool. Dopodichè, targare l'onorato template Ritaglio con un adeguato epitaffio e un messaggio di deprecazione. E' stata una bella avventura, ma è finita. Il merito di questa cosetta va soprattutto ad Aubrey a cui io ho fatto da spalla. --Alex brollo (disc.) 10:15, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, il gadget FI adesso inserisce il nome del file CropTool. Alex brollo bis (disc.) 10:44, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho "deprecato" il glorioso Ritaglio, marchiandolo con il template {{Template superato}}... Ciao Ritaglio! Adesso toccherà rifare daccapo le pagine di aiuto a partire da Aiuto:Illustrazioni :-( ... appena fatte... :-( :-( Alex brollo (disc.) 08:26, 13 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Fatta un po' di pubblicità nel bar di Commons (pingando due "pezzi grossi" di fr.source e en.source) e adesso anche su wikisource-l. Vediamo se altri si associano al nostro tripudio .... Alex brollo (disc.) 16:09, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Io comunque ho segnalato il tool ai wikicommonari normali, per quel che serve.--Alexmar983 (disc.) 19:53, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]
In attivazione un gadget CropTool.js in bn.wikisource, nel quadro della nota collaborazione italo-bengalese :-) Alex brollo (disc.) 10:04, 17 ago 2016 (CEST)[rispondi]

L'ho provato anche su vec.source, risultati spettacolari in pochi secondi. Procedo ad abilitare di default il gadget Crop e disabilitare Ritaglio (anche se per il momento lo lascio). Can da Lua (disc.) 12:05, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Wikisource a Radio3[modifica]

Verso il minuto 20 di [13] una ragazza intervistata da Marco Motta dice che usano Wikisource in classe quando si dimenticano la Divina commedia a casa. :) --Nemo 13:14, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Tsk, principianti. Negli ultimi quattro anni, cioè da quando insegno anche italiano la triennio, dimentico sempre la divina Commedia e la spiego mostrandone il testo sulla LIM con Wikisource (come faccio anche per diversi altri testi). --εΔω 07:15, 13 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Hai mai coinvolto altri colleghi? Hai qualche feedback interessante da parte degli studenti? Sei mai riuscito a coinvolgerli nella rilettura, o integrare qualche task aattivo nelle tu lezioni o nei compiti a casa? cosa ti servirebbe? Dicci dicci che la cosa è importante? --Aubrey (disc.) 12:08, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

due pagine posizionate l'una al posto dell'altra[modifica]

Queste due pagine sono erroneamente posizionate l'una al posto dell'altra. Come si risolve? https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Deledda_-_L%27incendio_nell%27oliveto,1821.djvu/192 e https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Deledda_-_L%27incendio_nell%27oliveto,1821.djvu/197 Saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 12:56, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Alex brollo (disc.) 15:04, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Tecnicamente, si spostano le pagine nel file djvu con ddjvu (estrazione delle pagine da spostare con djView; cancellazione delle pagine in posizione errata e reinserimento delle pagine estratte nel posto giusto), poi si ricarica il djvu restaurato in Commons; poi si sposta il testo in nsPagina (oppure si spostano le pagine, ma ci vogliono privilegi di sysop). --Alex brollo (disc.) 09:51, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

21:37, 15 ago 2016 (CEST)

Povera pagina, ha avuto (nella sua prima versione) una vita brevissima.... pochi giorni, dopodichè è stata completamente cancellata e ne è cominciata la riscrittura per adattarla alla "rivoluzione CropTool". Mancano ancora vari pezzi, e manca soprattutto un collegamento a Aiuto:Immagini, chiedo l'aiuto dei migliori specialisti in aiuti :-) --Alex brollo (disc.) 10:01, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

PS: ho attivato da pochi giorni il gadget FI per agevolare il caricamento di miriadi di illustrazioni caricate su Commons con una convenzione di nome leggermente diversa (ma omologa) a quella di CropTool. Vista l'importanza di CropTool ho immediatamente modificato FI per produrre il codice adatto a CropTool ma.... ovviamente non funzionerà per le immagini memorizzate con la "vecchia" convenzione di nomi. Occhio quindi! Se vi trovate in opere con immagini già caricate con il "vecchio" nome, avvisatemi, la conversione di nomi può essere effettuata via memoRegex. --Alex brollo (disc.) 11:22, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Non ho ancora indagato a lungo, ma volevo capire quale sarebbe il nome giusto per la singola illustrazione... CropTool automaticamente ti scrive NOME FILE (page XX cropped), giusto? Usiamo quello lì? Aubrey (disc.) 10:33, 17 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Aubrey SI, poi il gadget FI recupera il nome e il cerchio si chiude, è semplicissimo... :) Xavier121 10:52, 17 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Al volo un tip per chi non sviene all'idea di modificare un url a mano: una volta che avete aperto in una scheda CropTool, mentre rileggete in serie le pagine di un libro, non chiudete la scheda.... se avete bisogno del ritaglio di una pagina diversa, basta modificare il numero della pagina nell'url della scheda CropTool, pigiare Enter, ed è fatta :-). --Alex brollo (disc.) 12:25, 17 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Education Video[modifica]

Nei gg. scorsi *María Cruz * \\ Communications and Outreach Coordinator, PC&L Team, Wikimedia Foundation, Inc. \\ ha postato sulla newsletter di Wikimedia Education un bel msg che ho tradotto e pubblicato su una mia pagina di wikisource ad uso innanzitutto mio, e poi stai a vedere che serva anche a qualcun altro:

Hi Maria. Very Useful message. I translated it into italian and published on my it.wikisource page: https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Pic57/wikimediaeducation --Pic57 (disc.) 15:58, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Liberatoria per wikisource[modifica]

Sto abbozzando il testo per Gianni Fochi e la sorella sulle opere del padre, da mettere nella mail al servizio OTRS. Non abbiamo una pagina di aiuto ma questo "dovrebbe" diventarlo come precedente certificato in pubblico, spero.

Ditemi cosa ne pensate, a rifinirlo c'è tempo. L'ho calibrato sull'Italia.

 Liberatoria per la cessione di opere cartacee pubblicate e sottoposte a copyright.

 Il sottoscritto/a <nome e cognome>, nato/a a <luogo nascita> il <data nascita>, afferma di essere insieme ai suoi eventuali famigliari (<nome e cognome>, <parentela>) l'erede di <nome e cognome> (<parentela>) e il detentore attuale dei diritti sulle sue opere.

 In merito alle opere già pubblicate, il sottoscritto/a è a conoscenza dall’articolo 122 (forme di contratto) della Legge sul Diritto d’Autore (L. 22 aprile 1941, n° 633) che recita “Il contratto per edizione conferisce all’editore il diritto di eseguire una o più edizioni entro vent’anni dalla consegna del manoscritto completo." 

 Concede quindi che siano pubblicate con la licenza libera "Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0" (CC-BY-SA-4.0) sui siti delle piattaforme Wikimedia, nello specifico Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org) e wikisource (https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale), le seguenti opere:

 * <titolo>,  ultima edizione <anno> di <editore>. Testo principale scritto esclusivamente da mio/a <parentela>, escluse eventuali prefazioni, postfazioni o illustrazioni di altri autori.

 *....

 In fede,

 <se cartaceo>

 <luogo>, li <data>
 
 Firma

Punto a far spedire più mail per singole opere, mano a mano che si scansionano. Sarà un processo lungo.--Alexmar983 (disc.) 20:24, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Siamo in Italia, purtroppo.... qui i processi non sono mai brevi. Alex brollo (disc.) 10:03, 17 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ma scusate, io -tempo fa- ho mandato tre o quattro OTRS come detentore dei diritti (autore), mi hanno dato un numero, l'ho messo nel suo posto e ho caricato i testi. Tutto funziona. Forse mi risulta "sbagliato" ma i diritti di erede non sono gli stessi? Mi chiedo se sia davvero necessario creare ulteriore burocratese? Ciao Silvio Gallio (disc.) 13:42, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Dicci cosa hai mandato. Vediamo di capirsi: lo spirito wiki prevede di condividere le esperienze e le competenze. Meglio gli immancabili discorsi sulla burocrazia che non sapere da dove partire, e non diffondere competenze anche legislative. Almeno nel secondo caso l'accusa di burocrazia rimane (è un evergreen), ma i nuovi sanno qualcosa. Evitiamo di finire come wikipedia in italiano dove è pieno di esperti soprattutto sul copyright che si fanno dire quanto sono esperti ma non scrivono mai nulla di definitivo nero su verde. Cosa che a me ha sempre convinto molto poco (e pure ai nuovi arrivati quando gli giro le discussioni in merito visto che vogliono davvero delle risposte ragionate).
Poi: non proiettiamo rigidità mentale dove non ce n'è. Se ti dico un modo spero corretto di far qualcosa, non significa che non ce ne sia un altro altrettanto valido. Se si ha paura che qualcuno interpreti rigidamente, si agisca su quest'ultimo. Altrimenti avrai solo competenze non condivise (che non conviene, ed è intrinsecamente anti-wiki) e qualche rigidone a giro in più. Quindi mettiamo anche come hai scritto tu e ognuno scelga cosa vuole. Così i "rigidoni" lo sanno fin da subito che per loro butta male.--Alexmar983 (disc.) 14:49, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: ma tu eri autore, non erede di autore? in ogni caso se il tuo testo era stato pubblicato prima di venti anni da un editore i dettagli del contratto non erano certo irrilevanti, a quanto ho capito. Ma appunto se lo scrivi su un rigo la responsabilità è tua. Se tu cedessi i diritti su un'opera sotto contratto in qualche forma di un editore e quest'ultimo si arrabbiasse? Vorrei operatori competenti ma questi non sono una minoranza magari pure con uno pseudo-ruolo editoriali come a volte scrive qualcuno, la competenza reale (non autoreferenziale, ma critica) può esistere solo come prodotto di comunità informate a livello legislativo e procedurale, e questo è possibile in ambito wiki solo se si impara a condividere, e assumersi responsabilità. Non voglio essere di quelli che dice che l'ha fatto e tutto funziona" un po' infischiandomene di chi viene dopo, gradirei essere wiki davvero.--Alexmar983 (disc.) 15:02, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Sapevo che dovevo star zitto! (collaboro con il Progetto dal 2004 e lo spirito è -quasi- ancora quello). Ho mandato il "solito" testo OTRS che si trova (trovava?) su 'Pedia nulla di più. Si, ero -sono un autore (Autore:Silvio Gallio) e nemmeno l'unico che carica sue opere qui- non un erede (magari!). I diritti sono quelli "normali" della famosa legge del 1941 ecc. niente di stratosferico. Tanto è vero che non ho messo i pdf delle pagine perché il testo è mio. Per i pdf non ci sarebbe niente di difficile solo che per ottenere una liberatoria bisogna superare non la burocrazia ma la pigrizia. Certo che se mi autodenunciassi per infrazione ai diritti di autore sarebbe da ridere. Le considerazioni sui "colleghi" di 'Pedia non sono pertinenti. IMHO. Infine nessuna rigidità: semplicemente credo ci sia già una procedura funzionante. Saluti Silvio Gallio (disc.) 18:37, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]
sono pertinenti: ogni mese itWikipedia perde autori per non aver realmente collaborato in materia di copyright. Oltre a collezionare figuracce con chi la legge la conosce, solo che finora sono pesci piccoli (e qualche pesce medio ma grazie a Dio è un signore). Se si vuole ottenere una maggior collaboratività dagli autori e dagli eredi di autori (che sono una fetta perlomeno comparabile, e di fondo in molti casi accessibile per testi più recenti di 70 anni) bisogna anche fare un po' di più sul fronte della diffusione reale di competenze. Conosco persone che conoscono persone che potrebbero donare opere, e non mi sembra giusto che lo facciano solo perché "conoscono me". O chi altri. Ho notato che chi è qua da parecchi anni lo trova quasi naturale, pure "positivo", questo imbuto di conoscenze ma per me non è così, è un fallimento di wiki. Gradirei lasciare le mie competenze a tutti, diventare obsoleto, inutile e rimpiazzabile in merito, e fare altro.--Alexmar983 (disc.) 11:51, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Classe css per tabelle trasparenti[modifica]

Chiedo lumi. Come posso creare una classe per una tabella, con uno stile css, sempre quello, da usare su Vita Nova? Ho ancora centinaia di pagine da formattare contenenti tabelle con lo stesso stile. --Pic57 (disc.) 19:04, 17 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Tocca editare MediaWiki:Common.css, se vuoi che il codice funzioni per tutti, e ci vogliono i "privilegi" di sysop. Non solo, bisogna pure allineare MediaWiki:Epub.css altrimenti il css non funzionerà nella esportazione ePub. Puoi provare il css nella tua pagina Utente:Pic57/common.css, ma l'effetto lo vedrai tu solo. E - come spesso mi è successo... - poi ti domanderai perchè altri non vedono le cose come le vedi tu....
Consiglio: orientati invece a scrivere un template, con dentro quanto style esplicito vuoi; tutti vedranno l'effetto, tutti potranno rifinire, e lo style sarà regolarmente esportato. --Alex brollo (disc.) 19:35, 17 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un template tabella semplice, ma evidentemente non ho ben capito come funziona un template di solo css per tabella. D'altra parte non ho trovato esempi di template di tabelle, né su it, né su en. Ho scoperto però che si può modificare la classe di tabella wikitable, almeno per molte cose, tranne una: i bordi. Quelli non si eliminano aggiungendo style....
--Pic57 (disc.) 17:54, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Trovato questo: Template:Prettytable, molto ben fatto, ma mi lascia comunque i bordi e lo sfondo grigio. Quindi ho deciso di creare su questo modello un template ad hoc che ho chiamato: Template:Tabellatrasparente. L'ho messo alla prova su Vita Nova dalla Tavola 22. Tutto ok. Miglioro la documentazione nei prossimi gg.
Puoi cancellare il template Tabellasemplice, non credo di poterlo fare io. Il nome "Tabellasemplice" mi è sembrato inadeguato. Già era stato usato da @Candalua nella documentazione della prettytable e poi non rendeva comunque bene l'idea del tipo di tabella che mi serviva: una tabella completamente trasparente appunto.
--Pic57 (disc.) 00:38, 20 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Hai fatto un po' di esperienza niente male. Litigando con l'incrocio tabelle/template si arriva a due conclusioni:
  1. o si costruisce un template che crea una tabella di una sola riga, come fa Vi;
  2. oppure si crea un template che crei una riga di una tabella.
In entrambi i casi, avviene di litigare abbastanza con il markup wiki per le tabelle, sensibilissimi agli acapo, e non è una cattiva idea usare invece i tag "canonici" table, tr, td.... dentro il template. Alex brollo (disc.) 11:39, 20 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, ho aggiunto la variabile table-layout. Avrei voluto aggiungere anche la variabile vertical-align, ma sembra che non ne voglia sapere, così me la devo portare dietro su ogni td. Strano, perché text-align invece funziona benissimo: questo sembrerebbe confermare la litigiosità del markup wiki per le tabelle di cui dicevi. Cmq per tagliare la testa al toro ho incollato il modello della tabella nella pagina di discussione della Vita Nova con il riferimento alla classe e la larghezza fissa per le colonne. Un bel copia e incolla veloce e chiunque formatta la tabella nel modo canonico per la Vita Nova.

--Pic57 (disc.) 23:41, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Oh che bello! Un altro che si appassiona alle malefiche tabelle! In realtà, sbirciato il codice, quasi svenivo, pensavo di aver scoperto un mostro, poi ho intravisto dietro il mostro un umano: la base del template è quella del prettytable, opportunamente adattata alle comuni esigenze grafiche di wikisource.

La cosa che manca veramente, quando si litiga con le tabelle, è la possibilità di applicare uno stile per colonne (esempio classico: le tabelle con colonne di testi da allineare a sinistra, ed altre da allineare a destra, es. numeri). Ragionevolmente, non c'è altra soluzione che applicare uno stile esplicito a ogni cella.... o di usare il trucco "una tabella per ogni riga", ma le cose si complicano da altri punti di vista. Tu usi il tool "TableMaker"? Spetta che vedo dov'è nascosto.... --Alex brollo (disc.) 00:23, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Si c'è fra i bottoni di default della "bottoniera", con il nome di tableM. Intanto che ti rispondevo mi è venuta un'idea per agevolare l'apposizione di codice di formattazione per colonna, che è la mia attuale bestia nera.... farò dei test. Alex brollo (disc.) 00:34, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Ad onor di cronaca: la faccenda è risolta alla grande e ora abbiamo un signor template Tabellatrasparente che allinea le colonne delle tabelle non solo a dx e sx, ma anche in verticale. Lo sto strausando nella formattazione della Vita Nova. --Pic57 (disc.) 15:39, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Opzione: FI al posto di Capolettera[modifica]

Guardate questa pagina: Pagina:Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano.djvu/8; il capolettera non è fatto con {{Capolettera}} ma con {{FI}} con l'avvertenza di sistemare alcuni parametri (alt=S, float=left, margin-top e margin-left=0). Se l'immagine della lettera è "acchiappata" con CropTool, come in questa pagina, è comodo usare il gadget FI modificando solo i parametri come indicato. --Alex brollo (disc.) 11:03, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]

dividi il testo per esatta collocazione in namespace Principale[modifica]

In questa pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Colombi_e_sparvieri.djvu/24 dovrei dividere il testo in modo che in namespace Principale ognuna si collochi nel suo capitolo. Se, per favore qualcuno può farmi questa operazione in modo da poterla poi copia/incollare per le altre pagine simili. Saluti e Grazie --Utoutouto (disc.) 11:38, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]

@Utoutouto E' tutto estremamente molto semplice: controlla queste due modifiche: nspagina e ns0. Per inserire agevolmente le section posizionati dentro nspagina col cursore nel punto in cui termina la prima sezione; utilizza la combinazione tasti ctrl+alt+s e il gioco è fatto; torna rapido in ns0 e aggiorna le cifre della transclusione. Buon divertimento! --Xavier121 13:19, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Xavier121 :-) Consiglio da amico: mai dire che qualcosa di wikisource o di mediawiki è "estremamente semplice", prima o poi potresti ricevere un cazzotto virtuale.... :-) --Alex brollo (disc.) 11:17, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Continua la collaborazione it-bn[modifica]

Continua e si estende la collaborazione italo-bengalese... adesso corrono su bn.wikisource sia CropTool, che il template FI e perfino il gadget FI. Strana, ma entusiasmante esperienza, lavorare in un progetto dove non solo non si capisce la lingua, ma nemmeno si riconoscono i caratteri... eppure mediawiki lo consente :-)

Mi punge vaghezza di proporre agli amici bengalesi anche alcune altre cosette, ma penso che sia meglio aspettare un pochino.... ;-) --Alex brollo (disc.) 11:15, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]

«but I can't help you about writing bengali doc ;-)»

LOL, ottima battuta! Abbiamo già difficoltà qui con la documentazione italiana della tua vulcanica attività... :D - εΔω 11:52, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]
;-) Sei andato a sbirciare, eh?... Be', per una volta che sono stato diligente e ho scritto Aiuto:Illustrazioni, la pagina ha dovuto essere cestinata dopo circa due giorni.... prometto che non lo farò più :-D --Alex brollo (disc.) 12:12, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]
bn:পাতা:রাজমালা - ভূপেন্দ্রচন্দ্র চক্রবর্ত্তী.pdf/১৮৭ :-) :-) :-) --Alex brollo (disc.) 14:39, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Scommetto che anche voi capite il bengalese, osservate bene questa citazione:
«সুধী, ইতালীয় উইকিসংকলক Alex brollo আজ বাংলা উইকিসংকলনের জন্য একটি সুন্দর গ্যাজেট তৈরি করে দিয়েছেন। তাঁকে আবারও অনেক অনেক ধন্যবাদ। যদি আপনি গ্যাজেট সেটিংসে গিয়ে FI গ্যাজেটটিকে সক্রিয় করেন, তবে এবার থেকে সম্পাদনা টুলবারে এই চিত্রযুক্ত একটি বোতাম দেখতে পাবেন। এতে ক্লিক করলে {{FI| file =| tsize = 400px| width = 400px| float = floating-center| caption =}} টেমপ্লেটটি স্বয়ংক্রিয় ভাবে যুক্ত হবে। কোন পাতায় কোন ছবি থাকলে এই টেমপ্লেটটি কাজে লাগবে। file অংশে ছবির নাম দিতে হবে। যদি আপনি ক্রপটুল ব্যবহার করে ছবি কেটে নিয়ে থাকেন, তবে file অংশে ছবির নাম স্বয়ংক্রিয় ভাবে যুক্ত হবে। floating-center দিলে ছবির ওপর ও নীচের অংশের লেখাটি ভেঙ্গে যাবে না। প্রয়োজনীয় নথিভুক্তকরণ শীঘ্র করার চেষ্টা করছি। ধন্যবাদ। -- বোধিসত্ত্ব (আলাপ) ১৫:০৬, ১৯ আগস্ট ২০১৬ (ইউটিসি)»

 :-) --Alex brollo (disc.) 19:07, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Google Translate è amico anche dei Bengalesi: secondo te il nomignolo di uikisankalaka è un complimento o un insulto? - εΔω 21:12, 20 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister, উইকিসংকলক (wikisangkalak or uikisankalaka as per google machine translate!!) is a Bengali term for Wikisourcer. Wikisource is called উইকিসংকলন (wikisangkalan or uikisankalan) in Bengali, please check our logo. I just said Italian Wikisourcer Alex brollo, its not an insulting nickname. Why did you even think that I have insulted him? @Alex brollo has helped us so much. Really @OrbiliusMagister, that hurts. :-( -- Bodhisattwa (disc.) 18:22, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Please @Bodhisattwa, I apologyze for my idea of quoting your post under the Italian comment "anche voi capite il bengalese" that means "You too can understand Bengali"; my only aim was to show a self-explicatory post, since the image icon for FI gadget is the same of our icon, and the code for FI template is the same code used into it.source. I didn't try Google translator, since what I saw was largely suffficient to be fully satisfied and honoured. Nevertheless, this unpleasant accident teaches us a good lesson: never rely on a Google translation! :-) --Alex brollo (disc.) 20:38, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Oh, sorry, mr. @Bodhisattwa, I am afraid that you misunderstood my message: I never ever thought seriously even for a single moment that উইকিসংকলন could have any derogatory meaning, I was simply joking in an ironic purpose about the obvious difficulty for almost everyone here on it.wikisource in reading and understanding anything written in your beautiful language. Alex has known me for almost eight years and he certainly understood my irony: on it.wikisource we all know Alex's many valuable contributions in different WMF projects, and whoever witnesses my ten-year long presence here can certify that I am all but a troll, nor was my intention to disappoint anyone with my message. ONce again I feel very sorry for this misunderstanding and I hope that this answer can clarify my actual innocent and ironic intentions. - εΔω 00:41, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister, thanks for clearing up things. We, in Bengali Wikisource, respect Italian and French Wikisourcers the most for all you people have done to build an awesome digital library. As an emerging community, we try to learn from all your best practice and huge experiences and implement them in Bengali, despite the wide language barrier. Alex and Aubrey have always remained our friends supporting the cause and fighting for language equity, we are so much honored to get them as our ally. I am also extremely sorry from my side for the misunderstanding. No hard feelings. :-) -- Bodhisattwa (disc.) 06:52, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Della pagina a caso[modifica]

Causa impegni non sono assiduo. Non riesco a collaborare in maniera continuativa. Quindi ogni tanto ho provato a cliccare su "pagina a caso". IMHO messa così per Source è quasi inutile.

Direi che contrariamente a 'Pedia (e forse altri progetti) qui uno non va a caso su una pagina. Non per leggere in modo organico anche se riconosco una labile possibilità di fungere da base di partenza.

Una veloce non-statistica mi ha mostrato escono soprattutto pagine al 100 (direi 4-5/10), pagine bianche o con sole immagini (2-3/10), pagine complicate (1-2) da cui fuggo terrorizzato per le difficoltà di formattazione e a volte anche solo di lettura. Roba al 25 o 75% che magari ti viene voglia di rileggere capita si è no 2/10.

Mi chiedevo se non fosse possibile e/o valesse la pena di cambiare l'algoritmo di ricerca che selezioni le pagine a caso, si, ma dentro un certo range.

Tutto qui. Ciao a tutti --anonimo appassionato di ferrovie ;-)

Caro anonimo, hai ragione. Ma penso che il link "una pagina a caso" serva più che altro per girovagare leggendo e dando una prima occhiata a cos'è una "pagina" e com'è strutturata, che per contribuire. Tuttavia la tua osservazione merita una discussione: non è facile mettersi nei panni di un utente di passaggio, eppure anche un passaggio casuale dovrebbe essere sfruttato per incoraggiare l'utente a contribuire. --Alex brollo (disc.) 22:11, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ottenere una pagina totalmente a caso ha sempre retroscena utili, che magari non vedi subito ma il campionamento non lineare serve eccome. Quindi non la cambierei in sè, ma gli affiancherei invece un altro tipo di ricerca casuale. Tipo "una pagina al 75% a caso" , "una pagina al 25% a caso" o "un libro on rilettura non completata a caso". In ogni caso ritengo che se si dovrebbero spendere eneergia allora come con itwikipedia quando facevo FdQ si possono produrre con altri algoritmi elenchi di lavoro da fare, tipo "pagine non al 25%/75% da più tempo" e linkare quelli dalla home page.--Alexmar983 (disc.) 00:58, 20 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Oltre agli utenti per caso e agli utenti principianti, ci sono anche i "poveri utenti più o meno esperti", che capitando in un altro progetto sono interessatissimi a farsi un giro con "Una pagina a caso" per osservare come sono strutturate le pagine negli altri progetti, quali template vengono usati più spesso e simili cosacce. Nei progetti dove il link manca (o non è riconoscibile causa lingua ostica....) soffro! Alex brollo (disc.) 00:55, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Standard del Piè di pagina[modifica]

In La coscienza di Zeno (1930) si sono stratificate causa rilento dei lavori delle formattazioni diverse di Piè di Pagina (diciamo più del solito, mi pare). Non riesco a capire nemmeno qual è il modo più corretto di far il rientro da sinistra di qualche battuta come in quel libro.

Non è la prima volta che mi capita questo e il pie di pagina è una delle parti più disomogenee e noiosa da standardizzare. Spesso è una cavolata ma ci perdo sempre più tempo del giusto a mio avviso e volevo sapere: dove si stabilisce quale è lo standard grafico in un libro per queste minuzie? Si scrive nella pagina di discussione dell'indice?--Alexmar983 (disc.) 23:18, 19 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Io sinceramente non lo so. Trovo il piè di pagina sommamente inutile :-) Aubrey (disc.) 10:12, 20 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Tendo a confermare il parere di Aubrey (a meno che il piedipagina contenga quello che normalmente sta in rigaintestazione, raramente succede, e non mi pare questo il caso). Comunque, sì: al momento la pagina Discussioni indice dovrebbe essere la "centrale operativa" dove registrare trucchi e convenzioni. --Alex brollo (disc.) 19:27, 20 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Il mio pensiero è che se dotate dei template appositi le due zone non transcluse possano essere utilizzate per raccogliere da tali template dei dati relativi alla paginazione, ma
  1. questo è un discorso fumoso scritto da un non tecnico che guarda avanti ma non sa se lo fa correttamente;
  2. il discorso vale principalmente per l'intestazione, raramente per il piedipagina, e io al di fuori dei numeri di pagina non vedo l'utilità di raccogliere quei codici di fascicolazione che appaiono nel piè di pagina. Insomma, il piè di pagina lo prenderei in considerazione solo quando contiene numeri di pagina (come accade raramente).
Alcuni utenti ignorano volutamente sia piè di pagina sia l'intestazione: lo capisco ma non lo giustifico per l'intestazione. - εΔω 20:54, 20 ago 2016 (CEST)[rispondi]
E' un vecchio, ma importante tema, riguarda l'importanza del nsPagina e dei dettagli dell'impaginazione di un testo. Chi dà una buona occhiata al TEI vede che anche i dettagli dell'impaginazione, fino alla suddivisione del testo in righe, avrebbe la sua importanza; chi considera invece il ns0 come il "prodotto" e nsPagina un mero "strumento" non vede l'utilità dei dettagli che non vengono transclusi. Noi qui abbiamo un approccio di "ragionevole compromesso"; vi segnalo il nuovo template {{col2}} che semplifica moltissimo la resa di pagine a doppia colonna (anche con linea di separazione fra le colonne), a presso solo di una leggera difformità nella suddivisione del testo nelle due colonne. Lo sto sperimentando ad es. qui. Alex brollo (disc.) 14:56, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Io sono per il ragionevole compromesso. Il numero di pagina in intestazione è una tradizione ormai consolodata e sata da altre Wikisource, con i tool di Alex si inserisce in fretta e quasi senza problemi, per cui è giusto mantenerlo. Mentre il piè di pagina è pressochè inutile, tranne quando non lo è. Se contiene numeri di pagina bene, altrimenti eviterei di usarlo per i numerin di fascicolazione. Il TEI è un linguaggio di markup dettagliatissimo e usato da specialisti, non è il nostro caso. Aubrey (disc.) 16:12, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Non mi riferivo al TEI come linguaggio, mi riferivo ai contenuti a cui tale linguaggio presta attenzione. Non è altro che una diversa sfaccettatura della dicotomia opera/edizione che ogni tanto riaffiora.... ma tornando a bomba: io le intestazioni non le salto mai, i piedipagina spesso e volentieri. :-) --Alex brollo (disc.) 17:37, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

ok io non vedo una sintesi pratica. Il problema per me è semplice: a me il Piè di pagina sta pur simpatico. Come informazione non fa male a nessuno. Certo per me se si usa o no lo small, il rientro da sinistra (ma poi, come cavolo si fa? Se qualcuno me lo fa vedere lo copio) o che altro è un dettaglio ma la disuniformità non mi piace. Se va bene riportare in discussione indice ok. Mi intrigherebbe qualche forma di automazione anche per altre parti periferiche del testo, anche sul formato dei numeri di pagina in alto e i titoli dei capitoli c'è caos alle volte, ma capisco che l'eleganza e praticità di codice abbia un rapporto costi-benefici.

A proposito: ma perché in una delle pagine, quella con il piede numero 2 mi pare, qualcuno ci aveva lasciato un "references"? Era voluto in qualche modo o no?--Alexmar983 (disc.) 21:52, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

il references è un residuo del passato, fino a qualche mese fa era indispensabile e qualche anfratto del codice it.wikisource ancora lo crea nel momento della creazione di una nuova pagina. Male non fa. Prima o poi troveremo il tempo di non farlo più creare :-) --Alex brollo (disc.) 06:47, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]

23:18, 22 ago 2016 (CEST)

Nuove collezioni digitali[modifica]

Qualcosa si muove anche a Roma : ) Ho trovato questa chicca -Xavier121 23:47, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

BAT su bn.source[modifica]

Anche BAT corre su bn.source. Quasi completamente. Le nostre cose più fantasiose (bottoniera, trova e sostituisci, memoregex, Edit in view, diacritici....) sono esposte al pubblico ludibrio. :-)

Su bn.source ho trovato una piccola serie di moduli Lua che non capisco :-( --Alex brollo (disc.) 11:20, 25 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Wikidata e libri[modifica]

Io e Chiara abbiamo iniziato questo mega thread: https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata_talk:WikiProject_Books#Wikiproject_Books_2.0 Io vi consiglio di partecipare, che piano piano arriviamo ad una soluzione e ad una chiarezza condivisa. Aubrey (disc.) 10:52, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Aggiungo: gli amici francesi mi chiedono dove possono trovare informazioni sul nostro meraviglioso namespace Opera... Vi ricordate dove trovare la discussione originaria? Effettivamente scrivere un piccolo paragrafo in cui riassumere i motivi della nostra scelta può essere molto utile anche ad altri. Aubrey (disc.) 11:16, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

La discussione più vecchia che ho trovato: [32]. Un volontario che scriva aiuto:Namespace opera? Can da Lua (disc.) 12:39, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Trento, SmartWeek[modifica]

Il 14 settembre, alla Biblioteca comunale di Trento, ore 17.00, ci sarà un laboratorio su Wikisource: rilettura di testi su territorio e cultura della città di Trento. Il tutto nell'ambito delle iniziative Smart City Week. Il referente è Eusebia Parrotto. Aubrey (disc.) 12:34, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie Aubrey, nei prossimi giorni caricheremo i testi che verranno utilizzati per il laboratorio, qui [33] la pagina progetto (ancora in allestimento, definiremo i dettagli in settimana) --EusebiaP (disc.) 21:16, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Riga Intestazione Maiuscoletto o no???[modifica]

Ciao a tutti, d'accordo con @Alex_brollo riporto qui un quesito a lui posto ([questo]) ma che riguarda tutti. Come formattare la Riga Intestazione. In [questa pagina], ad esempio, viste le dimensioni del carattere originale utilizzato senz'altro verrebbe naturale usare il MAIUSCOLO ma, se non ricordo male, in alcune discussioni passate si era cercato di definire alcuni modus operandi/format standard per tutti ed uno citato era proprio Riga Intestazione per il quale si optava per l'utilizzo del maiuscoletto (senz'altro più elegante e meno impattante). Chiedo, a chi voglia partecipare, la propria opinione in merito. --Stefano mariucci (disc.) 17:22, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Attendo pareri, francamente la preferenza per il maiuscoletto mi era del tutto sfuggita, e ho usato il maiuscolo in qualche migliaio di pagine.... ma posso rimediare via bot. --Alex brollo (disc.) 17:41, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Bot scaldato. Ma ci sarebbe modo di ottenere un maiuscoletto generalizzato sul campo centrale di RigaIntestazione (il campo a destra è rischioso) modificando una sola pagina.... sempre che siamo tutti d'accordo. --Alex brollo (disc.) 21:47, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Io sono più propenso a mantenere le scelte dell'editore. Se la riga intestazione è in maiuscolo lascerei il maiuscolo, se è in maiuscoletto, corsivo, piccolo o grande di conseguenza; se proprio dobbiamo cambiare l'originale allora limitiamoci al solo numero di pagina. --Luigi62 (disc.) 22:00, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Una proposta sui recenti eventi[modifica]

In meta seguendo una discussione sulla ML di WMI su cosa fare per vicinanza alle vittime del terremoto ho fatto una proposta di una editing week a tema su meta come fatto con Bruxelles in primavera.

Anche se a livello globale magari non si conclude nulla, e si opti per altri iniziative, nel piccolo di wikisource pensate sia possibile recuperare una rilettura del mese sul tema? Lo chiedo perché cercando e monitorando su commons le foto dei luoghi colpiti ho scoperto questo file caricato proprio da User:Holapaco77. C'è qualche opera, non necessariamente questa, già in pubblico dominio sulla storia di quei luoghi che possiamo proporre?

O pensate che questa forma di attenzione speciale per questi eventi sia impropria?--Alexmar983 (disc.) 22:00, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

fra l'altro, notavo con un'utente dell'Abruzzo, la coincidenza che ha visto l'ingresso in rotazione in home page di itwikipedia w:it:Avezzano distrutta dal terremoto del 1915, lo stesso giorno del terremoto--Alexmar983 (disc.) 22:04, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
In merito a quella immagine, segnalo il file relativo alla seconda edizione della Relazione del terremoto di Amatrice del 1639. --Holapaco77 (disc.) 22:19, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie. Osservazioni geologiche e memorie storiche di Accumoli in Abbruzzo di Agostino Cappello è un'altra possibilità. Io non sono un esperto, e sono convinto ci siano altri archivi, credo che se lo vogliamo fare un qualsiasi libro vada alla fine bene, quindi si possa scegliere anche il più "semplice".
Comparirebbe in prima pagina come rilettura anche su itwiki e tutti potrebbero intuire il motivo o il valore simbolico, così in modo molto asettico, nulla di più. Del resto quando c'è un evento importante questo porta sempre a migliorare le pagine di wikipedia relative, penso che possiamo anche noi fare qualcosa di simile. Anzi la fonte potrebbe rivelarsi utile per chi proprio in quel momento sta dedicandosi a quelle voci.--Alexmar983 (disc.) 22:49, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • ; Io sono per una moderata attualizzazione di WS. A mio parere oltre a confermare il principio di cultura libera, aumenterebbe, forse, la funzione di catalizzatore dell'interesse pubblico inteso come utente più o meno di passaggio. Certo che questa attualizzazione dovrebbe essere di volta in volta messa in discussione ed eventualmente approvata da una discussione al bar come in questo caso evitando strumentalizzazioni, secondi fini e garantendo sempre e comunque la laicità dell'ambiente. --Stefano mariucci (disc.) 05:54, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]
d'accordissimo Stefano mariucci, appuntiamoci questa riflessione per il prossimo evento, non necessariamente luttuoso, ci mancherebbe.--Alexmar983 (disc.) 03:08, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • Anche a me sembra una buona idea. Fra l'altro, come sta già facendo @Holapaco77, il tesot potrebbe essere usato come fonte sul rischio sismico della zona e i terremoti passati. Lo trovo un ottimo contributo della comunità di WS a Wikipedia e in generale alla "causa" di prevenzione e divulgazione scientifica. L'unica cosa è che non sono riuscito a vedere come e quanto sia difficile rileggere e formattare il libro su Matrice. Aubrey (disc.) 11:04, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Abbiamo la possibilità di trascrivere la Relazione del terremoto di Amatrice del 1639 partendo da

ok sono a disposizione per la trascrizione a mano. Se si farà l'iniziativa su meta/crosswiki sarà probabilmente il 5-12 ma non è detto, quindi direi di preparare quel testo per il 5 settembre ma potremmo essere da soli in questo. Poi se ne spunta fuori un altro ancora, se ne possono fare anche a due e partire un po' prima, decidete voi.--Alexmar983 (disc.) 16:08, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Testo caricato a colori!; trascritte alcune pagine in versione diplomatica (ma facilmente di ricava con memoregex la versione critica - per esperti -) più frontespizio. --Xavier121 03:16, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Avevo cominciato a seguire ma a pag. 3 mi sono fermato. Nelle prime righe ci sono delle interpunaioni senza spazi giustamente(?) non aggiunti dal precedeente supremo operatore :) Iin mezzo a tutte le "stranezze" dell'edizione non so che fare. Spaziare o non spaziare? Salut Silvio Gallio (disc.) 10:48, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre saputo (e l'ho appena fatto...) che lo spazio non è rilevante. Cioè sono anche disposto a una politica chiara di correttezza filologica massima se non ci fosse l'immagine a fianco, ma secondo me con le tecniche tipografiche di un tempo incertezze sull'uso degli spazi era la norma. Mica ristampavi da capo un testo per uno spazio in più o meno. Bho non so, aspetto istruzioni...--Alexmar983 (disc.) 18:36, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti dell'impegno. Segnalatelo su itwikipedia nella talk della voce su Amatrice o i terremoti nell'area se qualcuno ne vuole fare uso. Finita la trascrizione possiamo metterla su wikiquote, se non c'è già. Vado a controllare.--Alexmar983 (disc.) 18:36, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Su Wikipedia l'ho segnalato nella voce rilevante --Accurimbono (disc) 07:53, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • Ottima idea. Credo che si debba ripetere ogni tanto. Ho condiviso su fb il post della relazione messo da WMI
Cosa è il "post della relazione messo da WMI"? Sto comunicando in ML tutto quello che so ma forse mi è sfuggito cosa hanno fatto altri.--Alexmar983 (disc.) 14:57, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
(f.c.) @Accurimbono, Aubrey, Holapaco77, @OrbiliusMagister, Stefano mariucci, Xavier121 vi segnalo per informazione meta:Writing_week/Italy#Local_projects.--Alexmar983 (disc.) 08:54, 17 set 2016 (CEST)[rispondi]

Terremoto 1672[modifica]

Questo libro riuscite a trovarlo? --Accurimbono (disc) 11:47, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Io ho trovato solo su Archive Osservazioni geologiche e memorie storiche di Accumoli in Abbruzzo. --Aubrey (disc.) 12:02, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Quando la purga non piace[modifica]

Cari amici,

non so se capita anche a voi:

tutto è cominciato con la difficoltà a visualizzare le icone del SAL nelle pagine indice — rimediabile con un purge — poi... ormai da mesi noto una asincronia tra ciò che avviene in nsPagina e la sua risultanza in ns0, nel senso che se dopo aver modificato in nsPagina voglio vedere l'effetto della modifica nella transclusione in ns0 devo effettuare un purge. Questa asincronia si riflette anche nella definizione del SAL tra nsPagina e ns0.

Vabbè, io sono uno che si adatta, ma da qualche giorno ho perso la pazienza: per purgare le pagine devo passare per forza dalla pagina di conferma del purge come se fossi un utente non registrato. Dato che per le premesse sopra esposte il purge delle pagine è per me un'operazione piuttosto frequente questo costante ritardo mi sta esacerbando. Succede anche a voi? Si può conoscerne l'origine e se ne può trovare una soluzione? - εΔω 08:06, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Si. Ormai purge è diventato il comando piú usato. Ho consumato addirittura il botton sul monitor ormai :( --Stefano mariucci (disc.) 14:32, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

@OrbiliusMagister, Stefano mariucci ho aggiornato il gadget con la versione più recente di en.wiki, fatemi sapere :) Can da Lua (disc.) 11:08, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao @Candalua mi sembra vada meglio. Aver già tolto l'odiosa opzione di confermare il Purge con l'OK è cosa buona. Grazie ;) --Stefano mariucci (disc.) 21:20, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Eccomi, @Candalua. Il miglioramento c'è riguardo al gadget, ovvero ogniqualvolta io usi la linguetta a destra nel menu "altro". Se però eseguo di un purge comune (derivante da un URL o digitato direttamente nella barra degli indirizzi) siamo daccapo allo stesso livello degli utenti anonimi. Per esperimento vai all'insegna di questo Bar e prova a "cambiare l'offerta" cliccando sul link sotto l'immagine dell'offerta stessa. - εΔω 01:11, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister me ne sono accorto anch'io. La differenza tra le due azioni è che il gadget, dopo l'aggiornamento, effettua una chiamata POST, mentre ovviamente invocando l'URL dal browser si fa una GET. Evidentemente con la GET non si viene "visti" come utenti registrati. Non saprei però perché una volta funzionasse anche la GET. Can da Lua (disc.) 09:42, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Candalua, non è questo un tipico tipico caso da evidenziare su Phabricator? prima purge funzionava senza conferma obbligatoria per gli utenti registrati... poi da un imprecisato momento in avanti no. Cosa è successo? NOn è che si tratti di un bug non segnalato? - εΔω 00:30, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Dal mio e dal tuo punto di vista è un bug, ma da una ricerca su phabricator pare che ufficialmente si tratti di questa feature: phab:T135170, non segnalata nelle "tech news" che periodicamente riceviamo. Non ne ho ben capito la giustificazione tecnica, comunque sembra che anche altri non siano d'accordo e infatti è stato già aperto phab:T143531 dove si chiede di annullare la modifica. Staremo a vedere... Can da Lua (disc.) 10:49, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
C'è un ulteriore ticket: phab:T56902 dove ci si propone di indagare e rimuovere le cause che portano alla necessità del purge (magari!...). Can da Lua (disc.) 10:55, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

Megacalderone di parole[modifica]

Prendo in esempio quanto sto facendo ora [quì] ma anche di quanto ho fatto in altre occasioni passate. Il transfer da versione diplomatica a versione critica comporta l'alimentazione parola per parola di una gran serie di memoregex con la funzione Trova&Sostituisci con opzione ricorda. Tutto questo gran lavoro, al fine che non si esaurisca con quest'opera, è possibile destinarlo all'alimentazione di un grande vocabolario autoalimentato dalle prossime opere con le proprie prossime memoregex (esclusivamente memoregex di modernizzazione) e comune a tutti gli utenti e a tutte le opere al fine di avere, per il futuro, già una raccolta di termini pronte per il PostOCR. Non so se sono stato abbastanza chiaro. Cosa mi dite? --Stefano mariucci (disc.) 10:23, 28 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Scusate, sono un po' confuso. Noi stiamo facendo un'edizione critica o diplomatica? Mi sbaglio o ogni lettera è riportata pedissequamente? O voi state pensando di fare due versioni dello stesso libretto? Aubrey (disc.) 08:52, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Opss... io ho dato per scontata la versione critica e in quella direzione ho proceduto. Ma vedo che è stata sostituita con la diplomatica. Cosa dite se prepariamo anche una versione critica? --Stefano mariucci (disc.) 13:28, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Dalla discussione vedo che è un po' critica e un po' diplomatica.... ottimo, sempre rifuggire gli estremi, in medio stato virtus ;-) --Alex brollo (disc.) 13:48, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Aspettavo una risposta da Xavier121 per capire se avevo compreso o meno il concetto e questo intervento di Alex mi mette di nuovo in crisi.
Condiplomatica ho inteso cogliere la riproduzione delle esse arcaiche, delle incertezze tra u e v e delle convenzioni tipografiche dell'epoca ("à" invece di "a" e simili), non ho trovato errori tipografici evidenti ma se li avessi trovati li avrei riprodotti. Dovevamo mantenere i caporiga riga per riga come su pagina? Alex, Xavier, cosa manca ancora?
In seconda battuta mi chiedevo quale sarebbe stato il passo successivo una volta effettuata una trascrizione talmente diplomatica da risultare poco appetibile per la riproduzione divulgativa. un adeguamento alle attuali convenzioni di trascrizione o qualcos'altro? - εΔω 14:50, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Oddio, non farti problemi.... la mia è stata solo una battuta!
Sulla questione diplomatica/critica lascio la parola ai cultori, il mio unico contributo è stato quello di sforzarmi (con risultato che non mi soddisfa) di creare dei tool, o di adattare gli esistenti, per facilitare il lavoro al nostro valoroso corpo diplomatico. Penso che siano accettabili vari compromessi, purchè una volta stabiliti (e dichiarati, in Discussione Indice) siano seguiti da tutti i rilettori per l'intera opera. Un po' così e un po' cosà non va bene :-) Alex brollo (disc.) 15:23, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Considerato che questo opuscolo può essere letto potenzialmente da migliaia di persone, io preferirei mettere il critico come principale e il diplomatico come alternativo. E' un bell'opuscolo ma togliere gli arcaismi può essere molto utile alle persone. Aubrey (disc.) 18:26, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho finito la rilettura dell'opera portando a SAL100 le ultime pagine restanti. Io dire che la [11] potrebbe essere anch'essa portata a SAL100 nonostante una incertezza tipografica causata dalla macchia e prontamente evidenziata da Accurimbono. L'opera attuale è totalmente in versione Diplomatica essendo state già riportate (grazie ad Accurimbono) a tale versione le uniche 2 o 3 pagine precedentemente da me erroneamente fatte in versione Critica. Ora: si può duplicare l'opera (chiamandole rispettivamente, ad esempio, con il postfisso versione diplomatica e versione critica ed utilizzarla lanciando le memoregex per la sostituzione delle parole arcaiche creando anche l'opera critica che, come dice Aubrey, senz'altro sarà quella richiamata dai lettori. Se non sbaglio qualche mese fa, al bar, si era parlato proprio di questo ossia di poter creare le varie versioni di una stessa opera. (vado alla ricerca). --Stefano mariucci (disc.) 19:45, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Trovata: dovrebbe essere [questa] da circa metà discussione in po --Stefano mariucci (disc.) 19:48, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]
In merito alla parola illeggibile di pag. 11 ho trovato [questa pagina] che la traduce in altri.
Su wikiquote andrà fatta la voce, come dicevo. In quel caso per curiosità a quale versione consigliereste di linkare? Ho letto molto velocemente e ho così da fare in RL che non ce la faccio a usare il mio cervello :D ditemi e mi fido... è la prima volta che mi mettevo a provare il link quote-source con le... ancore? Sono così fuso che non ricordo nemmeno come si chiamano...--Alexmar983 (disc.) 22:07, 29 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Sono anni che giriamo intorno a problema: la nostra guida sostanzialmente si pone a metà strada, soluzione critica che piace tanto @Alex brollo; rappresenta un compromesso per una grafia comprensibile ai più, un valore imprescindibile per @Aubrey; tenta di dominare una disciplina complessa con appunti generali, rimandando la questione in altra sede, stabilendo un controllo sul lavoro di trascrizione sottratto alle velleità individuali del singolo contributore/esegeta/filologo di turno, un perfetto esempio di comunità attenta e responsabile, valore imprescindibile per @OrbiliusMagister. Io invece la penso esattamente... come loro. Tuttavia la pratica mi ha portato a fare una serie di esperimenti in ns0, trovando finalmente (spero) la forma definitiva. Per avere tutta la libertà che desidero nella fase critica ovvero boldaggine filologica e POV, devo stabilire esattamente da dove sono partito, al riparo da qualsiasi dubbio interpretativo, permettendo un giudizo sereno sul mio lavoro, con tre possibili osservazioni: a)soluzione non accetabile, b) soluzione audace, parliamone, c)soluzione accettabile. In questo contesto, posso lavorare su soluzioni care ad Aubrey con trascrizioni anche più libere e nello stesso tempo rispettare un sistema di regole che non tradisce lo spirito di ricerca e porta sempre la comunità ad esprimersi sulle scelte del singolo. Insomma alla fine, per assurdo, si potrà anche proporre una versione artistica di un testo del '600 raccontato a ballon con Zio Paperone, Paperoga, Gastone, Qui Quo e Qua, ma prima si dovrà passare per tutte le altre fasi di trascrizione fondamentali. Stabilito questo, decidere se avere una normalizzazione grafica completa dipende da un attenta analisi critica del testo: la nostra Relazione, nello specifico, uno scritto storico e parzialmente retorico, può essere normalizzata secondo criteri generali (in questo caso, una versione critica più spinta, sarebbe una parziale parafrasi dei contenuti da concordare con la comunità ecc ecc.). Xavier121 01:16, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Giusto per aumentare un po' la confusione su cosa è una edizione: ovviamente l'edizione originale (quella riprodotta in foto/scansione) quella è e quella resta; se noi la editiamo, ossia la modifichiamo in qualsiasi modo per agevolarne la fruizione, non ne straremo facendo una nuova edizione? Alex brollo (disc.) 10:11, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Quanto sopra è tutto vero ma, a mio giudizio, stiamo perdendo il filo mettendo al fuoco tutto ciò che brucia. Noi chiamiamo edizione critica qualcosa che di critico non è perchè in tale edizione non apportiamo nessun approfondimento, nessun commento, nessuna traduzione, nessuna ricerca parallela, nessuna personalizzazione. Noi in tale versione non facciamo altro che delle sostituzioni meccaniche dettate naturalmente dal tempo/epoca trascorsa. La esse lunga ora non esiste ma esiste la esse normale. Noi non stiamo riproducendo un quadro (altrimenti basterebbe il proofread), noi stiamo meccanicamente digitalizzando le lettere, parole e frasi di un'opera. Se in tale opera ci sono due esse di cui una lunga noi, naturalmente la scriviamo con due esse. Il cambiamento è semplicemente artistico non concettuale, non interpretativo, non personalizzato. E' esattamente quanto vi è scritto nell'opera originale. Se non fosse così ora, noi tutti, continueremo naturalemente a scriver con le &, con le v anzichè u e viceversa, ecc. In soldoni nella modernizzazione non facciamo altro che scrivere esattamente quanto vi è scritto nell'originale senza cambiarne nulla di che. Io sono per la modernizzazione dei testi come da [convenzione] perchè è la ccosa uguale. Sono, in subordine, per creare la seconda copia dell'opera in versione diplomatica per i cultori dell'antico ma, soprattutto, per i cultori artistici perchè è solo di arte che stiamo parlando. --Stefano mariucci (disc.) 13:51, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
D'accordo sull'usare con prudenza il concetto di "edizione critica" (se qualcuno ci chiede se utilizziamo il w:metodo di Lachmann, poi cosa rispondiamo?), comunque per evitare confusione è meglio evitare anche il termine "edizione meccanica"; secondo le definizioni riportate su wikipedia mi pare che siamo abbastanza vicini alla "edizione interpretativa". Boh? --Alex brollo (disc.) 23:03, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Bravo Alex, le definizioni mi sembrano molto chiare. L'edizione meccanica direi che sono le scansioni, cioè la mera riproduzione fotografica della fonte. Quello che facciamo noi direi proprio che si può chiamare edizione interpretativa quando modernizziamo i caratteri arcaici e diplomatica quando li manteniamo; sicuramente non facciamo edizioni critiche (al massimo le potrebbe fare WikiBooks?), quindi meglio non usare più questo termine. Can da Lua (disc.) 10:51, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

17:59, 29 ago 2016 (CEST)

Rilettura del mese... oooohh non c'è nessuno????[modifica]

Sono sempre più convinto che siamo in pochi, siamo super impegnati e in tutto quello che facciamo ci mettiamo il cuore. Ora siamo super impegnati per fare qualche cosa di grande e utile sugli ultimi avvenimenti occorsi in centro Italia e comunque di urgente. Per questo segnalo che la lettura del mese è terminata ed è tutta a SAL100. @OrbiliusMagister pensaci tu. --Stefano mariucci (disc.) 14:06, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

In base alla discussione e proposta di Edo ho messo L'avvenire?!. Aubrey (disc.) 14:24, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho provato due giorni fa a capire come cambiare ma ho desistito.--Alexmar983 (disc.) 15:00, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci, Aubrey mi ha letto nel pensiero; @Alexmar983, è meno complesso di quel che sembri: a beneficio di tutti lo scrivo qui:
  1. Il retrobottega della pagina principale è Pagina principale/Sezioni; in cima a questa pagina trovi la mappadelle sezioni della pagina principale: la sezione laboratorio è quella che ci interessa, editandola si sostituiscono i dati della precedente lettura con la nuova: tali dati sono
    • Titolo della pagina indice
    • Titolo dell'opera in ns0
    • Autore
  2. N.B. la modifica va apportata anche su Wikipedia. - εΔω 15:27, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Le istruzioni complete su come si archivia la rilettura del mese conclusa e come si inizia quella nuova stanno nell'apposita pagina, cioè qui:
Wikisource:Rilettura_del_mese#Archiviazione
E mi sembra che siano anche chiare. --Accurimbono (disc) 06:53, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Pagine azzerate[modifica]

Ho appena portato il sal al 75% per Colombi e sparvieri. Alcune pagine, come questa https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Colombi_e_sparvieri.djvu/313 , le ho azzerate. E' corretto? Saluti --Utoutouto (disc.) 14:43, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

IMHO sì quando si tratta di mera pubblicità. Mi rendo però conto che il mio punto di vista è un po' miope. - εΔω 15:28, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Esperti in wikidata[modifica]

Qual è il miglior modo per collegare Silenzio a Silenzio (racconto) su wikipedia? Quello che ho fatto con Berenice che ho collegato con Berenice (racconto) e con Berenice in inglese non mi soddisfa (va in un senso solo). Avrei voluto utilizzare wikidata ma la presenza di questa pagina di disambiguazione mi lascia un po' perplesso su come fare. Qualche esperto mi aiuta? --Luigi62 (disc.) 22:19, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ho collegato Silenzio con l'elemento di wikidata Q10371468 mentre Berenice l'ho collegato con Q512082 inserendo anche gli interlink delle altre lingue. Adesso dovrebbe andare bene--Piaz1606 (disc.) 23:00, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Sul progetto Libri (su Wikidata) stiamo discutendo animatamente, speriamo di capire come lavorare con i libri a breve. Aubrey (disc.) 23:24, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie, ho visto che c'è un po' di confusione tra le istanze dei vari racconti. Speriamo che emergano idee chiare. --Luigi62 (disc.) 22:37, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Aubrey Eh, il problema dei racconti è la punta dell'iceberg della marea di "piccole opere" autonome che generalmente vengono pubblicate in un libro-raccolta (talora a centinaiate.... vedi il Canzoniere di Petrarca. Ci fai un accenno all'eventuale discussione su questo problema? --Alex brollo (disc.) 23:02, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Collezione romana[modifica]

Sono venuto in possesso dell'intera (credo) w:Collezione_Romana, curata da Ettore Romagnoli. Testi in latino con parallelo l'italiano. Che ne facciamo?

PS: sono almeno 20 volumetti di carta. Io comunque vado in vacanza domani per 2 settimane, ci agiorniamo a metà settembre :-) Aubrey (disc.) 23:24, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

  • Il mio scanner e relativo operatore sono a tua disposizione :) P.S. Autorevolissima edizione dei Commentarii di Cesare, per tacer d'altro... (se ne parlava qualche settimana fa) --Xavier121 23:35, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ovviamente mi aggiungo all'entusiasmo. MI piacerebbe ricostruire l'elenco completo della collezione dei Poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli che costituirebbe una preziosa pagina di raccordo per le opere sparse qui in giro. È forse questo? - εΔω 08:00, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Non credo sia quella che credi: cmq se ci troviamo a Firenze davvero ve le porto fisicamente. Quindi un motivo in più per organizzare. Aubrey (disc.) 10:21, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]

Laboratorio Wikisource 14 settembre[modifica]

Ciao a tutti,

come comunicato in precedenza da Aubrey, il 14 settembre abbiamo organizzato nella Biblioteca comunale di Trento un laboratorio di rilettura di testi di argomento trentino, che in questi giorni stiamo caricando in Wikisource. Qui la pagina progetto con il dettaglio dei testi su cui lavoreremo. Grazie al suggerimento di Accurimbono, stiamo segnalando nei testi in questione la necessità di non completare la rilettura prima del 14 settembre, proprio per avere un buon numero di pagine su cui lavorare. Sarebbe invece molto apprezzato il vostro aiuto per portare le pagine di questi testi al SAL 50%. Grazie! --EusebiaP (disc.) 12:34, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ci vedremo tra qualche ora! - εΔω 00:38, 14 set 2016 (CEST)[rispondi]