Wikisource:Bar/Archivio/2017.05

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di maggio dell'anno 2017

Categoria: Archivio Bar 2017 Bar   Archivio    maggio 2017 



Vis news[modifica]

Aggiornamenti.

  1. vis adesso è un gadget. Dopo attivato in Preferenze, lo lanciate con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+v da qualsiasi pagina in modalità visualizzazione. (metterò un pulsante, ma anche no...)
  2. per uscire basta un click su un'icona .
  3. i link per le annotazioni nella stessa pagina funzionano regolarmente.
  4. tutti gli altri link aprono la pagina bersaglio in un'altra finestra (sempre la stessa), chiamamola "finestra secondaria"; vis resta aperto nella stessa posizione.
  5. la funzione zoom caratteri (su Chrome Ctrl+ e Ctrl- fa una cosa così carina che altro non serve IMHO.

Updates previsti:

  1. un doppio click su una pagina aprirà la pagina in edit nella finestra secondaria.
  2. lavori in corso per migliorare il riconoscimento fronte-retro, al momento richiede che nella pagina esista RigaIntestazione.
  3. lavori in corso per gestire in modo particolare i link che puntano a pagine dello stesso libro visualizzato (si deve restare dentro vis).

Continuo a sfogliare libri con gran soddisfazione e tenendo le antenne attive per "sentire" cosa manca. --Alex brollo (disc.) 15:53, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]

  • Finalmente abbiamo un lettore fichissimo!
  1. È possibile averlo in funzione anche con le "immagini" del libro? (tipo IA)
    1. Sarebbe molto difficile, IA ha sotto l'immagine il testo mappato; non non ce l'abbiamo e sarebbe difficilissimo ottenerlo. Inoltre il sistema sarebbe piuttosto lento; un conto è caricare un breve testo, un conto caricare una pesante immagine.
  2. È possibile attivarlo direttamente da ns0?
    1. al momento non ci avevo pensato; in teoria, sì, non dovrebbe essere difficilissimo farlo.
  3. ctrl + ingrandisce il testo occupando i margini. Possibile una soluzione zoom tipo quella degli ebook reader, mantenendo cioè i cm dei margini fissi?
    1. con che browser? Chrome non lo fa. Comunque sì, forse è opportuna una coppia di pulsanti per uno zoom indipendente dal browser.
@Alex brollo Anche con chrome: se aumento la dimensione dei caratteri modifico lo spazio bianco dei margini! --Xavier121 18:49, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  1. È possibile attivare lo scorrimento direttamente con le frecce della tastiera senza usare il mouse? Chiusura ctrl+alt+x, o semplicemente tasto "x"?
    1. Penso che non sia difficile farlo. Lo metto in cantiere. Forse però lo shortcut vorrà comunque una combinazione di tasti, toccare le freccette potrebbe causare malfunzionamenti nella pagina sottostante.

Xavier121 17:36, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Apriamo una pagina di documentazione: Wikisource:Progetto vis altrimenti floadiamo il bar. Alex brollo (disc.) 20:03, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]

21:49, 1 mag 2017 (CEST)

Vis news[modifica]

Un paio di modifiche importanti:

  1. adesso vis può essere chiamata anche da ns0, e apre la prima pagina transclusa;
  2. ci sono le "lentine" per le dimensioni dei caratteri, direttamente derivate da quelle del gadget IngrandisciCaratteri;
  3. il problema difficile del riconoscimento fronte/retro è stato affrontato esaminando direttamente pagelist della pagina Indice; se il valore registrato in pagelist non è numerico, lo script considera di default la pagina "fronte".

Ricordo la pagina di documentazione in Wikisource:Progetto vis e relativa pagina di discussione per proposte/segnalazione di malfunzionamenti ecc. --Alex brollo (disc.) 10:17, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]

21:14, 3 mag 2017 (CEST)

Trucchi wikisourciani[modifica]

Una pagina di un oscuro incisore, che anni fa avevo creato come sotto-stub giusto come riferimento su Wikipedia, è stata proposta per cancellazione e mi è arrivata la notifica come creatore della pagina. Mia risposta: ok, tanto c'è già un item wikidata e un creator su commons, la pagina su wikipedia non è indispensabile.

La cancellazione è stata cancellata :-) --Alex brollo (disc.) 16:30, 5 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Winkelmann[modifica]

Qualcuno più giovane e più intelligente di me risolva questo piccolo problema: la Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/280 e la Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/281 contengono il "follow" di una nota che è però legata a un file precedente, il quale ovviamente non l'aggancia. So che si può fare ma credo che non l'imparerò mai. Dovrebbe essere il penultimo "impiccio" del terzo volume della Storia delle arti del disegno (l'ultimo è decidere il nuovo nome da dare a "Risposta dell'abate Carlo Fea"). Grazie per l'aiuto. --Carlo M. (disc.) 17:43, 5 mag 2017 (CEST)[rispondi]

@Carlomorino Vedi se va; stavolta ho usato il magico onlysection (ma non si può usare sempre). --Alex brollo (disc.) 20:13, 5 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Mi fido sulla parola. Funziona. I lettori (25+1) della corrispondenza di Winkie te ne saranno eternamente grati. Ho già sentito su un social che si stanno muovendo per aprire un crowdfounding per regalarti la colazione. Da parte mia un sentito grazie. Carlo M. (disc.) 22:00, 5 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Strategia: report del ciclo 1[modifica]

Buongiorno a tutti! Su Meta trovate -anche in italiano- il report del primo ciclo della strategia del movimento Wikimedia. Rispetto al riassunto che forse avete già letto, questo report (ha richiesto più lavoro ed) è più sofisticato: quello che è stato detto nelle discussioni è stato infatti organizzato per temi e sotto-temi. Ci sono, inoltre, alcune statistiche generali su quante persone hanno partecipato e di che temi hanno parlato. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 09:38, 6 mag 2017 (CEST) PS: L'inizio del Ciclo 2 è stato posticipato di qualche giorno.[rispondi]

@Niccolò Caranti (WMF) Un lavoro immenso, e immensamente complesso e "astratto". Unicuique suum: non ce la faccio, lo dovevo capire dalla parola "strategia", io arrivo al massimo alla "tattica".
Ti sono comunque debitore di alcune foto di "wikiworks" ossia di lavori nel mondo reale con spirito wiki, ve ne sono innumerevoli, ogni cosa che viene fatta gratuitamente e spontaneamente, in modo più o meno organizzato, nel Public Domain reale, ossia in tutto ciò che è materiale e pubblico. Un esempio: c'era un sito di una donna statunitense, uno degli articoli era il "Beercan principle" che sono impazzito per tradurre; immaginavo che Beercan fosse il nome proprio di un filosofo o qualcosa del genere.... significava solo "Lattina di birra". Marjorie (che fra l'altro mi ha spinto a partecipare per la prima volta a wikipedia) si riferiva semplicemente alla sua abitudine di raccogliere le lattine di birra abbandonate nel corso delle sue paseggiate nel bosco. Lei, facendo così, invitava a editare il mondo. --Alex brollo (disc.) 21:32, 6 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Tranquillo che anche i commenti più "tattici" sono utili per individuare i temi del ciclo 2, e potranno inoltre essere recuperati nelle successive fasi del processo strategico (o saranno/sono stati girati ai dipartimenti WMF competenti).
Aspetto le foto :) --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 10:22, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Niccolò Caranti (WMF) Intanto complimenti per il lavorone che stai facendo. Io partecipo poco e ogni volta sono un newbye perché ho poca memoria. Ottimo quindi come beta tester per i problemi dei nuovi arrivati. Costo di sembrare maniaco, il problema "grosso" è il software. Specialmente in Source dove la formattazione è determinate. Qui è necessario rendere più veloce e -soprattutto- più semplice lavorare. Ho sempre avuto difficoltà a) essere obbligato a ricorrere a Commons per inserire i file a causa della miriade di regolette (avevo scritto "fregolette", pensa un po') che riempiono quel progetto. b) riprodurre le tabelle, c) mettere in piedi una pagina Indice. Altre necessità mi sembra di averle lette nei giorni scorsi anche se ora non le ritrovo. Ed erano perfino più importanti nell'ottica generale. Invece non mi sembra di aver visto stressato questo problema nella lista di cui hai postato il collegamento. Scappo e fuggo. Saluti--Silvio Gallio (disc.) 08:57, 9 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Nel report mi sembra che la questione software in realtà anche ci sia, anche se divisa fra vari temi, in particolare Funzionalità (per le richieste più immediate) Innovazione (per le cose di maggior respiro). La questione "facilità" invece è inserita sotto la sezione sul contenuto. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 16:37, 9 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Niccolò Caranti (WMF) Su Commons le prime immagini che ti ho promesso riguardanti "Wiki works", ossia esempi di edit di spazi pubblici con lavoro gratuito e volontario (a costo zero): commons:Category:Wikiworks. Per tutte le foto, e per gran parte del verde, si tratta to own work :-)
Molto è stato fatto senza nè vanga nè altro attrezzo, solo con parole, tre piccole parole, in inglese vengono meglio: "Please do nothing". --Alex brollo (disc.) 00:20, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Vis news[modifica]

Chi atttiva vis, troverà in ns0 e nsPagina, in sidebar, sotto "Strumenti", un nuovo link "Visualizzatore", che attiva vis. Nonostante vari bug, per ora lascio vis com'è, l'ulteriore sviluppo lo farò su una copia di lavoro. --Alex brollo (disc.) 21:36, 6 mag 2017 (CEST)[rispondi]

PS: ho attivato il visualizzatore come gadget di default; può quindi essere usato anche dagli utenti non registrati. Ovviamente non lo troveranno mai.... dopo "maturazione" cercheremo il modo di evidenziarlo, se lo riterremo utile per l'utente di passaggio. --193.43.160.33 10:18, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ritocco a RigaIntestazione[modifica]

Ho messo le mani su {{RigaIntestazione}} per semplificare il codice nei casi con una o due righe; segnalatemi qualsiasi anomalia inattesa. --Alex brollo (disc.) 15:24, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Portando al 100% le pagine la prima riga rientra come se fosse un inizio paragrafo, mentre prima della modifica era al suo posto, almeno mi è capitato qui. --Luigi62 (disc.) 07:48, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Beta Feature Two Column Edit Conflict View[modifica]

Birgit Müller (WMDE) 16:41, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Interessante ma.... a voi è mai capitato un conflitto in nsPagina? A me, che mi ricordi, mai. --Alex brollo (disc.) 20:51, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Su Pedia è una innovazione molto desiderata. Magari un giorno avremo anche noi utenti che si affollano sullo stesso testo in stile piranha, ma oggi non è quel giorno. - εΔω 15:33, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]

04:25, 9 mag 2017 (CEST)

Per chiarire: l'ultimo paragrafo è quasi arabo anche per me :-( Alex brollo (disc.) 15:05, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Immagini ruotate nel testo[modifica]

buondì, ho controllato nel bar se qualcuno ne aveva già scritto ma non ho trovato niente... sto lavorando su un testo che contiene molte immagini, quando mi imbatto in immagini ruotate come mi devo comportare? ho visto che alcuni le ruotano ma non è che questo poi crea problemi di visualizzazione (su un ereader ad esempio)?

Inoltre all'interno del testo ci sono immagini (ciascuna con una pagina "di guardia") non numerate, per preservare la numerazione ho dovuto cambiare il delta ogni volta che ne ho incontrata, mi chiedevo se fosse questa la maniera più corretta per procedere.

Scarica in formato ePub   Storia del Collegio Cicognini di Prato   di Giuseppe Merzario (1870)

Divudi85 (disc.) 10:19, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]

@Divudi85 Le immagini vanno ritagliate, raddrizzate e eventualmente migliorate. Io faccio così: uso CropTool per caricare una prima versione dell'immagine (il tool si occupa di molte cose fastidiose); se il risultato non è soddisfacente, entro in Commons, scarico limmagine, la modifico e la ricarico come nuova versione.
Per le pagine non numerate, certo: il pagelist va sistemato e di conseguenza il delta va allineato. Alex brollo (disc.) 15:05, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo sisi le edito sempre, era solo una questione di aderenza al testo, l'immagine posta in verticale nella pagina per motivi di spazio (ma con senso di lettura orizzontale) la lascio così quindi. (es. https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Storia_del_Collegio_Cicognini_di_Prato.djvu/87)
Thanks
Divudi85 (disc.) 20:14, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Io la raddrizzerei. Colgo l'occasione per ricordare che in Commons c'è anche un comando "request rotation" (proprio sotto all'immagine, non proprio in evidenza); funziona tramite bot quindi non è immediato, ma è comodo quando non si ha a disposizione un software per modificare l'immagine. Can da Lua (disc.) 10:29, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Help, casini con l'edit[modifica]

Non so cosa sia successo, ad un certo punto non mi ha più caricato le pagine. Un esempio qui sotto del messaggio...

Visualizza wikitesto di Pagina:Storia del Collegio Cicognini di Prato.djvu/25
← Pagina:Storia del Collegio Cicognini di Prato.djvu/25
Non si dispone dei permessi necessari per modificare questa pagina, per il seguente motivo:
Il titolo non è valido: solo le pagine Indice possono avere l'estensione .djvu o .pdf

Thanks,

Divudi85 (disc.) 15:01, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Boh, il softare avrà avuto un momento di confusione, la pagina 25 risultava bloccata dal software e modificabile solo da sysop, adesso l'ho modificata. Vedi se il problema si ripresenta. --Alex brollo (disc.) 15:10, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ulp! Temo che sia colpa mia, avevo impostato una regoletta per impedire la creazione di pagine con titoli "sbagliati", ma mi sono dimenticato di questa casistica. Scusate! Can da Lua (disc.) 16:58, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo ho visto che hai fatto la 25-26-27 quindi a te non si è posto il problema, io però continuo a non riuscire ad editare... : ( Divudi85 (disc.) 20:19, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ora è tutto in regola, thanks! Divudi85 (disc.) 23:42, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Giusto per chiarire da dove è sorto il problema: un utente aveva creato per sbaglio una pagina ns0 con il titolo del testo seguito da ".djvu" (evidentemente credeva che il titolo dovesse corrispondere a quello della pagina Indice). Per cui, dato che Mediawiki consente di impostare una lista di "titoli non consentiti", ho pensato di aggiungervi una regola che impedisce tale azione e mostra un messaggio di "titolo non valido". Purtroppo credevo di avere già impostato un'eccezione alla regola per le pagine Indice e Pagina, invece queste ultime le avevo dimenticate; quindi il povero Divudi è rimasto bloccato. Alex, essendo amministratore, non veniva bloccato dal filtro, gli altri invece sì. La cosa aveva tratto in inganno anche me, vedendo delle creazioni di pagina credevo che tutto fosse a posto ma non era così. Can da Lua (disc.) 10:55, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]
¯\_(ツ)_/¯
Divudi85 (disc.) 12:47, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Le regex sono animali molto feroci; come era il famoso Tyrannosaurus regex. Ne ho molto timore.... eppure anche io, nonostante la prudenza, alle volte sono dolorosamente azzannato.... Alex brollo (disc.) 16:26, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagine, anche per gli utenti normali[modifica]

Ho creato un gadget, già attivo per tutti, che aggiunge nelle linguette in alto un comando "Cancella" (simile a quello che vedono gli amministratori), che aggiunge alla pagina il template {{Cancella}}. In questo modo anche chi non è amministratore ha un comando rapido per chiedere una cancellazione. Ovviamente gli admin non vedranno questo nuovo comando, ma solamente il Cancella "vero".

Per capirci: avete sbagliato a creare una pagina e non sapete cosa fare per levarla di torno? Niente paura: cliccate "Cancella" e poi ci pensiamo noi! ;-) Can da Lua (disc.) 12:54, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Danke Candalua. Per i pirlotti come me (che ci ho messo un bel po' a trovarlo), è bene specificare che bisogna cliccare su "Altro" (vicino alla stellina) e si apre la tendina col giochino. --Silvio Gallio (disc.) 13:48, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Cari... sono tornato.[modifica]

Probabilmente nessuno se ne è accorto ma sono ben tre settimane che il mio nome, nel bene, e soprattutto nel male, non compare da nessuna parte (siamo tutti importanti ma nessuno insostituibile :( ). Scusandomi di ritagliare un pezzettino di spazio comune per fini personali sottraendolo a questioni potenzialmente più utili ed interessanti, mi premeva esprimere quanto bene si sia sviluppato l'ambiente WS e quanto possa essere intensa l'astinenza se sottratto. Pertanto un grazie di cuore a tutti coloro (Amministratori in primis, noi umili utenti ed utenti per sbaglio) che, naturalmente, sono riusciti, e riescono quotidianamente, a far si che regni armonia e solidarietà che difficilmente, che raramente, che.... non si trova in nessuna altra wiki, blog, ecc.. Grazie e scusate l'intromissione e... cercherò di recuperare il lavoro arretrato oltre a haimè aggiornarmi su quanto si sia discusso nel frattempo.--Stefano mariucci (disc.) 13:45, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

@Stefano mariucci bentornato! La cosa a cui sto lavorando è il Visualizzatore (Sidebar, sotto Strumenti, in nsPagina e in ns0) e l'ho testato su uno dei tuoi ultimi contributi (Indice:Marinetti - Primo dizionario aereo italiano, 1929.djvu). Mi è balzato all'occhio il "problema dell'ultima voce" nelle pagine del dizionario, a suo tempo mi ha fatto impazzire... perchè mai l'ultima voce si rivella a Indentatura? Ebbene.... basta aggiungere un acapo dentro il footer, prima di references. Ci ha pensato il bot. --Alex brollo (disc.) 19:10, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci Le cose erano un tantino più complicate... adesso dovrebbe essere a posto, anche se forse ho inserito, nelle prime pagine, un codice eccessivo che potrebbe essere semplificato parecchio. --Alex brollo (disc.) 14:48, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Strategia: ciclo 2[modifica]

Ciao a tutti! Oggi parte ufficialmente il ciclo 2 del processo strategico del movimento Wikimedia. Questa discussione è un po' più strutturata della prima: in sostanza ci sono 5 macro-temi, e per ognuno ci sono 5 domande, per cui non mi sembra possibile tenere la stessa struttura agile (con delle semplici sezioni qui al bar) del ciclo 1. Su Wikipedia creato la pagina principale del ciclo 2 e le pagina (e relative talk) per ogni tema. Es. qui e qui.
Se volete portare avanti anche la discussione del ciclo 2 qui su Wikisource occorre riportare qui la struttura creata su Wikipedia, eventualmente semplificando -per quanto possibile- considerando che probabilmente ci sarà un numero minore di interventi.
Tenete conto che senza copincollare tutto potete chiedere agli utenti di leggere le pagine su Wikipedia o su Meta.
Potete anche, volendo, decidere di "trasferivi" per la discussione su Wikipedia: in questo caso naturalmente nella sintesi della discussione su Meta non parlerei di discussione "di Wikipedia in italiano" ma di "Wikipedia e Wikisource in italiano" (o "della comunità di lingua italiana", nel caso si unissero anche altri progetti). Non vi nascondo che questa opzione mi semplificherebbe molto il lavoro. ;)
Lascio la decisione a voi! Tenete conto che la discussione andrà avanti fino al 12 giugno, quindi non c'è bisogno di decidere subito subito, ma non si possono nemmeno lasciar passare le settimane. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 17:00, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Genova vista da illustri viaggiatori[modifica]

Su Wikipedia è stata proposta la cancellazione della voce Genova vista da illustri viaggiatori, in quanto pur essendo giudicata una bellissima voce, non sarebbe adatta all'interno di un'enciclopedia. Ora, tenuto conto che la voce è stabile ed è stata scritta 11 anni fa e al 92,3% da un solo utente (Tullio Arecco, alias utente:Twice25, scomparso 4 anni fa), sarebbe eventualmente possibile trasferire su wikisource questa voce? --Holapaco77 (disc.) 07:14, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Purtroppo wikisource non ospita contributi originali, se non sono già stampati o almeno pubblicati sul web (meglio stampati) oltre che rilasciati con licenza compatibile. It.wikisource non accetta nemmeno traduzioni originali dei propri utenti, in contrasto con politiche vigenti in altre wikisource; quindi è particolarmente rigida. Personalmente ritengo che questo sia uno dei motivi dell'assenza di controversie nel nostro progetto.... --Alex brollo (disc.) 09:31, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Wikisource non può accettarla, ma forse può interessare a Wikibooks o Wikitravel. Can da Lua (disc.) 09:49, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Il problema che vedo è il solito dei "blocchi spezzati in più pagine", in questo caso il blocco spezzato è quello prodotto da tl|Indentatura, e relativo conflitto con l'assegnazione automatica del tag p, che MediaWiki effettua in modo automatico.

In genere quando incontro questo problema, per evitare cefalee, io faccio così:

  • se nella pagina non ci sono blocchi spezzati, inserisco il template iniziale e il </div> di chiusura nel corpo della pagina;
  • se c'è un blocco spezzato, chiudo il blocco aperto, ne apro uno nuovo per il solo blocco spezzato, lo chiudo con il </div> in footer, nella successiva lo riapro in header e lo richiudo immediatamente con </div> a fine blocco; poi proseguo come sopra.

Provo ad applicare questo metodo tenendo d'occhio sia nsPagina che ns0. --Alex brollo (disc.) 18:39, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Spaziatura ad inizio testo[modifica]

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio_-_Il_comento_sopra_la_Commedia_di_Dante_Alighieri_di_Giovanni_Boccaccio_nuovamente_corretto_sopra_un_testo_a_penna._Tomo_III,_1832.djvu/75 In questa pagina ed in quella precedente ad inizio testo c'è una spaziatura che non dovrebbe esserci, ho rimediato con il template Ni (no indentatura), ma forse la soluzione giusta è un'altra. Potete verificare e correggere? Grazie e saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 19:32, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Utoutouto, prova a vedere se così va bene. --Stefano mariucci (disc.) 06:13, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci Sì, va bene. Grazie. Se mi dici il 'trucco' dovesse capitarmi ancora... Ciao --Utoutouto (disc.) 12:04, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Utoutouto, scusami ma ero di frettissima. Mi sembra strano ma non ho fatto nulla che tu senz'altro non abbia provato a fare ossia ho cancellato il tl|indentatura

nella pagina linkata sopra, lanciato un "Visualizza" la frase sembrava ok e ma in Ns0 veniva ugualmente spezzata. Andato alla pagina precedente, mi sono posizionato alla fine del testo ho cancellato eventuali spazi bianchi (anche se sicuramente non avrebbero influito) e salvato. Di questa operazione però non vi è traccia in Cronologia quindi probabilmente non l'ho salvata (tanto meglio perchè almeno sappiamo che la pagina precedente non centrava nulla). A questo punto rientrando in Ns0 tutto si era sistemato. Forse era questione di buffer o forse di altro ma niente che a noi possa essere sfuggito. Ciao e alla prossima. ;) --Stefano mariucci (disc.) 13:45, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]

ːAimèː passando direttamente da nsPagina a ns0 con l'icona-libriccino, le ultime modifiche della pagina spesso non vengono "sentite". Bisogna eseguire un Purge della pagbina ns0 per essere certi che l'ultima modifica nsPagian venga transclusa. Forse sarebbe il caso di attaccare un comando "Purge" automatico all'icona (devo verificare se si può fare). Alex brollo (disc.) 15:24, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Vis news[modifica]

Piccoli aggiustamenti per adesso, in particolare una migliore gestione del PieDiPagina, con una modifica "invisibile" del template; resta opportuno che in header si metta RigaIntestazione, in footer PieDiPagina, per facilitare il riconoscimento dei due template (che funzionano esattamente nello stesso modo).

Il prossimo passo è duro, si tratta di aggiungere un form che permetta di cambiare opera/saltare a una pagina djvu o libro senza uscire dal visualizzatore; al solito, i lavori avverranno su visTest e saranno esportati nel gadget per tutti solo quando i principali problemi saranno risolti. Fatto questo cercherò di risolvere i problemi inizio libro/fine libro e il problema correlato delle pagine che ancora non esistono.

Mi raccomando, datemi tutti i suggerimenti possibili e segnalatemi gli eventuali bug. --Alex brollo (disc.) 08:07, 14 mag 2017 (CEST)[rispondi]

23:48, 15 mag 2017 (CEST)

Testi formattati ma non riletti[modifica]

Negli ultimi giorni ho accentuato l'attività di formattazione senza rilettura - sfruttando vari aggeggi la formattazione di alcune opere, specialmente teatrali, è rapidissima. E' il caso di raccogliere queste opere "preformattate ma non rilette" da qualche parte? Naturalmente ho lasciato il SAL al 25%, anche se meriterebbero qualcosa di più.

--Alex brollo (disc.) 10:56, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ho guardato a campione varie pagine, e mi paiono ottime. Io sinceramente metterei un 75% (l'ocr è davvero buono), e magari chiederei alle persone che rileggono un'attenzione speciale. Non sono certo 25% normale, ecco. Aubrey (disc.) 14:18, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]
L'OCR era molto buono, ma c'è un grosso memoRegex che ha eliminato molte sbavature (es. ha "aggiustato" gli accenti molto particolari, caratteristici delle edizioni Laterza dell'epoca). Il memoRegex ha anche introdotto "automaticamente" il 90% abbondante dei template. Ci vorrà una attenzione tripla nelle poche parti in spagnolo. --Alex brollo (disc.) 14:45, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]

RevisionSlider[modifica]

Birgit Müller (WMDE) 16:44, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Opere teatrali in versi: I Bernardi[modifica]

Ne I Bernardi c'è una soluzione test contemporanea a tre fastidiosi problemi:

  1. il problema della formattazione dei personaggi;
  2. il problema dei moltissimi versi spezzati;
  3. il problema della transclusione.

La soluzione finale ha questa struttura:

<div class="padded">
<poem>
          {{al|{{Sc|Girolamo}}.|3}} Il nome della vostra terra propria
          quale è?
          {{al|{{Sc|Bernardo}}.|4}} Palermo; che è terra marittima
          e di molte faccende.
          {{al|{{Sc|Girolamo}}.|9}} Il so benissimo.
          Ma com’è ’l nome vostro?
          {{al|{{Sc|Bernardo}}.|11}} l’ho nome Giulio;
          e ’l padre mio si domandò Girolamo
          Fortuna. E si può dir sfortunatissimo,
          ....
</poem>

con questo risultato:

          Girolamo.  Il nome della vostra terra propria
          quale è?
          Bernardo.  Palermo; che è terra marittima
          e di molte faccende.
          Girolamo.  Il so benissimo.
          Ma com’è ’l nome vostro?
          Bernardo.  l’ho nome Giulio;
          e ’l padre mio si domandò Girolamo
          Fortuna. E si può dir sfortunatissimo,
          ....

La chiave è il template Al, che allinea a sinistra e che permette di aggiungere un gap, espresso in em, per spostare a destra il testo del verso. Ma compilare a mano (a occhio") il numero di em è una tragedia. La soluzione è un piccolo script che "sente" i versi spezzati e calcola da sè il gap per ciascun template, in un colpo solo, sull'intera pagina. Scovare questo script ha permesso di automatizzare parecchio, ferma la necessità di una correzione in casi particolari, e di procedere con notevole velocità (minore che per i testi in prosa, ma comunque decente: in media, poco più di 60 secondi/pagina dall'OCR al codice come le vedete. Alex brollo (disc.) 08:08, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]

PS: La soluzione parziale, usata in I tre tiranni, sarà ripassata completamente non appena finito Il ragazzo. Alex brollo (disc.) 17:09, 19 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Volapük di Amoretti - scansioni con parti mancanti[modifica]

Segnalo che le pagine 31 e 32 (in originale le pagine 34 e 35) del testo "Volapük - Grammatica e Lessicologia" di Vincenzo Amoretti sono scansionate solo nella parte in alto mentre la parte in basso è mancante. Servirebbe qualcuno che ha il testo originale per fare scansioni nuove di quelle pagine. --Myron Aub (disc.) 01:08, 19 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Come farsi una biblioteca antiquaria[modifica]

Nel mio caso.... timbrando il cartellino all'uscita dal lavoro.

Gli utlimi testi recuperati:

  • Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, Paravia 1839
  • Prose di Giacomo Leopardi, Sonzogno 1905
  • Il decameron, a cura di V. Pernicone, Vallecchi 1933

Li raccolgo non per conservarli, ma per non disperderli. A chi li regalo perchè siano conservati? --Alex brollo (disc.) 16:18, 19 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Biblioteca: digitalizzazione e poi donazione... :) --Xavier121 15:20, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Qualsiasi biblioteca? Quella di Monfalcone non mi pare molto appassionata di antiquaria.... :-( --Alex brollo (disc.) 21:53, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Duino-Aurisina? --Xavier121 17:21, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ho diretto una biblioteca comunale per oltre venti anni ed approfitto quindi per spiegare la posizione dei bibliotecari relativamente alla donazione di libri. Molti pensano che, quando si cambia casa o si vuole riorganizzare i propri spazi, se si decide di regalare i propri libri alla biblioteca, si troverà i bibliotecari felici di questo dono. Invece i bibliotecari non sonno felici perchè i libri donati sono spesso o doppioni di libri già presenti in biblioteca o libri che nessuno consulterà perchè obsoleti e comunque presenti in quella edizione in altra biblioteca della Rete bibliotecaria, cui la biblioteca si può rivolgere per chiederlo in prestito per i rari utenti che volessero propria quella edizione. Libri che si suppone non saranno consultati sono per la biblioteca un costo (devono essere catalogati e occupano uno spazio negli scaffali) Aggiungo. Se invece dopo averli scanzionati li volete disperdere allora esiste il Bookcrossing,. Un saluto --Susanna Giaccai (disc.) 15:22, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Confesso di provare un certo disagio nel leggere alcuni pensieri dei bibliotecari; in particolar modo non riesco a capire con quale criterio le biblioteche operino le proprie selezioni rispetto all'offerta del loro patrimonio librario. Ad esempio, mi colpisce l'aggettivo obsoleto accostato al concetto di prestito interbibliotecario; faccio uno sforzo di fantasia e provo a figurarmi due situazioni estreme: così da un lato immagino la stampa Bettoni Dei sepolcri di Foscolo, giudicata dal poeta stesso perfetta, quella da collocare alla destra di ogni edizione successiva, e che potrebbe essere finita in un cestino di libri obsoleti in attesa di essere miracolosamente raccolta da un Brollo qualsiasi d'Italia alla fine di un turno di lavoro; dall'altro, penso a una biblioteca minimalista, concepita come una stanza vuota, ma con un tavolo, una sedia e una connessione invisibile, probabilmente senza neanche l'impiegato umano: un lettore solitario che compila richieste di libri rari (tutti) sul proprio dispositivo da ricevere in pacchi anonimi qualche giorno dopo nello stesso posto o pratico nello scaricarsi i contenuti desiderati da leggere in un luogo isolato e nello stesso tempo connesso, ma sempre in una stanza vuota, senza nulla che ricordi un passato glorioso fatto di carta e inchiostro. --Xavier121 00:09, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

I libri sono oggetti costosi da spostare, spolverare, movimentare, conservare. A me sinceramente non stupisce affatto che certi libri vengano scartati, proprio perchè nel caso esista direttamente quella copia e la piccola biblioteca comunale non abbia spazio è bene lasciarla/regalarla/venderla agli utenti della biblioteca che possono essere interessati. Il bibliotecario è anche uno che si deve occupare di logistica e cercare di massimizzare il proprio impatto. Che poi questo non vada spesso a braccetto con la qualità è purtroppo fuori dal controllo del bibliotecario stesso. A me fa molto piacere che i bibliotecari vendano o regalino gli scarti, perchè solitamente io passo e me li prendo ;-) Aubrey (disc.) 14:17, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Lettere di Baretti[modifica]

Mi ritrovo due indici: Indice:Baretti - Epistolario I.djvu e Indice:Baretti - Epistolario II.djvu, serie "Scrittori d'Italia, e vorrei dissodare un pochino la loro struttura. Fermo restando che esiste vis che elimina ogni problema di struttura ns0 :-) tocca pensare anche a Sommario e a ns0. Le lettere sono varie centinaia per ciascuno dei due volumi. Faccio due mega-sommari ipotizzando una pagina ns0 per ognuna delle lettere (sul modello di Epistolario di Renato Serra)? E posso abbreviare i nomi delle pagine utilizzando semplicemente il loro numero romano (ovviamente conservando il titolo in display)?

Nel frattempo vedo cosa posso fare con le pagine Indice originali (in Indice:Baretti - Epistolario I.djvu le pagine da 443 a 449). --Alex brollo bis (disc.) 16:22, 20 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Mi sono deciso, provo ad affrontare Epistolario (Baretti) "come se le lettere fossero poche". Dai primi test trova un problema un po' fastidioso, il tempo di reazione per autoNs0 è lungo; vediamo se il resto funziona decentemente. --Alex brollo (disc.) 06:32, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]

qualità scadente della scansione[modifica]

Da Internet Archive ho caricato su wikimedia commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Del_concetto_morale_e_civile_di_Alessandro_Manzoni.djvu per poi caricarlo su wikisource, ma la qualità mi sembra scadente. Cosa mi consigliate, carico oppure no? Saluti --Utoutouto (disc.) 19:26, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]

p.s.: ho trovato la qualità scadente in parecchie altre opere da IA, dipende da me? io ho scaricato prima in pdf e poi trasformato in dejavù.

Si, dovresti provare a scaricare e lavorare il jp2.zip, --Xavier121 20:00, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Non serve! Basta utilizzare la nuova versione di IA-upload]; se il djvu manca, offre la possibilità di costruirlo proprio da jp2.zip, e ficcandoci pure dentro lo strato OCR. La qualità del djvu è molto alta. Non so se è in grado di sovrascrivere un file già presente... provo. --Alex brollo (disc.) 20:08, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]
No, non ricarica come "nuova versione". Tocca caricarlo con un nome diverso; ne approfitto per caricarlo come File:Torre - Del concetto morale e civile di Alessandro Manzoni.djvu seguendo la convenzione autore - titolo. IL caricamento non è immediato, e "accodato" perchè l'elaborazione è complessa. Bisogna assolutamente che tutti lo sappiano: tanto più che questa estensione l'abbiamo inventata, come bozza, noi di it.source! Poi, ovviamente, "quelli bravi" l'hanno incorporata nel tool IA-upload . --Alex brollo (disc.) 20:17, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto, Xavier121 File:Torre - Del concetto morale e civile di Alessandro Manzoni.djvu mi pare venuto bene. Mi aiutate a "spargere la voce"? Io ho solo ViewInEdit al momento in testa.... :-( --Alex brollo (disc.) 07:02, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]
00:02, 23 mag 2017 (CEST)

virgolette[modifica]

Vorrei un chiarimento rispetto all'uso delle virgolette; non mi riferisco allo allo stile ma all'uso. Ho trovato scritto: Un caso particolare è invece l'uso settecentesco e ottocentesco di far cominciare ogni riga di una battuta dialogica con le virgolette aperte: in base a quanto scritto precedentemente riguardo ai confini di riga, in sede di trascrizione tali virgolette potranno essere eliminate. Si confrontino per esempio questa pagina e la sua trascrizione.

Ne deduco:

1- le virgolette ad inizio riga si levano

2 - le virgolette a fine citazione si chiudono

Se questo è corretto per i testi del Seicento e Settecento, è valido anche nei testo Otto-Novecento? in questo caso la chiusura della virgoletta mi era stata segnalata come un errore.

In questo testo del 1861, ho regolarmente tolto le virgolette ad inizio riga, ma ho sempre poi chiuso la citazione con una virgoletta; è corretto?--Susanna Giaccai (disc.) 09:40, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]

In effetti Daniele Cortis è particolare; le virgolette ("caporali") non sono chiuse a fine battuta, nei dialoghi, se la battuta prosegue fino alla fine della riga; sono chiuse se dopo la battuta c'è un testo scritto dal "narrante". Ho visto che perfino il tipografo/compositore, alle violte, si è sbagliato.
Bello sarebbe, ferme le Convenzioni di trascrizione, che nei casi particolari o non previsti chi inizia la trascrizione scrivesse in pagina Discussione indice le "convenzioni particolari" proposte per l'opera; è comunque essenziale che in tutta l'opera vi sia uniformità; meglio IMHO una convenzione non perfetta che una mescolanza di vari stili di trascrizione. Alex brollo (disc.) 16:01, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Vis news[modifica]

Sono estremamente soddisfatto di Vis (il visualizzatore), ho appena aggiornato il tool "per tutti". Al suo interno le novità sono parecchie, ma due sono quelle più appariscenti:

  1. l'immagine del libro è "trascinabile", qualcuno potrebbe preferire il trascinamento all'uso della barra;
  2. è comparso sotto le lentine un piccolo campo di input, accetta un numero pagina (del libro) e "salta" alla pagina.

Abbiamo ancora parecchie cosette da sistemare, ma già uso il tool per una rapidissima scorsa dei testi, che trovo molto ma molto più leggibili così che in ns0 e pure in nsPagina. Certi libri illustrati sono semplicemente fantastici...

Lo so, le icone fanno schifo, le raggrupperemo piccole in alto su un'unica barretta di comando. Prima il motore poi la carrozzeria. --Alex brollo (disc.) 22:54, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]

23:05, 23 mag 2017 (CEST)

Teca del tempo[modifica]

C'è da ridere. Leggendo male il nome di un autore ho scansionato un libercolo del 1923 che parla della Prima guerra mondiale. Con un po' di pelo sotto i polmoni si può definire poesia. Poi ho scoperto -appunto -di aver sbagliato nome e che l'autore è defunto nel 1962. Quindi lavoro buttato. Si vabbé, lo posso sempre tenere in un HD ma fra 20 anni chi si ricorderà di quel materiale abbandonato e polveroso? Intendiamoci probabilmente sta bene abbandonato e polveroso. Quello. Ma mettiamo che invece si trovi della roba buona... Perché rifare tutto il lavoro?. Ecco, allora mi chiedevo se esiste o se sia possibile realizzare una "teca del tempo" dove mettere il materiale e ivi bloccarlo con scritto "aprire il". Ma forse si può già? Silvio Gallio (disc.) 19:02, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

@Silvio Gallio Su Commons esiste Category:Undeletion requests: se vai a vedere le sottocategorie troverai link a immagini che saranno da recuperare in un futuro più o meno lontano. Si arriva addirittura al 2130! Bada però che si tratta (1) di materiale caricato per sbaglio e non (2) di contenuti caricati sotto copyright caricati apposta perché vengano poi cancellati e segnati in questa categoria: se qualcuno si ostina a caricare materiale in violazione viene inevitabilmente bloccato. Penso che la (1) si potrebbe fare tranquillamente anche qui su Wikisource, ma la decisione ovviamente spetta alla comunità. La (2) invece non credo sia fatta attualmente da nessun progetto Wikimedia, e sarei felice se volessi proporla nelle pagine della strategia! :) --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 11:52, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Niccolò Caranti (WMF) Grazie per la considerazione, ma non penso che quella pagina (e quell'intero discorso) siano adatti alle piccole proposte/idee come questa. Non ho ben capito come sia possibile distinguere se una cosa viene inserita "per sbaglio" e un'altra "apposta" ma so che la mia ingenuità è paragonabile a quella di un bimbo di 4 anni. Anzi. mio nipote che 4 anni li ha è più sveglio! La "paginona" della strategia è qualcosa di molto ampio e io non mi sento certo di entrare in discorso dove è necessario avere delle conoscenze approfondite dell'ambiente. Quanto a Commons, negli anni ho sviluppato una terribile allergia e mi si aggricciano i polpastrelli solo a scriverne il nome qui. Per mia fortuna ho trovato altri campi dove giocare con soddisfazione; li trovi con guggol. Riassumendo: se l'idea è buona la si prenda (non mi interessano i riconoscimenti :) se no, bòna lè. Un saluto --Silvio Gallio (disc.) 12:20, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio È chiaro che non possiamo in realtà conoscere l'intenzione dell'utente, possiamo però distinguere l'utente che solitamente carica contenuto libero e ogni tanto carica una cosa che in realtà libera non era, ma senza "trucchetti" che facciano pensare a cattiva fede, da quello che carica solo materiale non libero. Se vuoi una mano a orientarti nelle pagine della strategia sono a disposizione, ma intanto inserisco in ogni caso la tua proposta nel riassunto della discussione che faccio per la comunità internazionale. Mi piacerebbe però anche capire quali problemi hai avuto con Commons! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 12:36, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Traduzioni originali dall'italiano antico[modifica]

Sulla pagina qui viene detto "Le traduzioni originali non sono ammesse su questa Wikisource. Per traduzione originale si intende la ricodificazione di testi originariamente in lingua straniera effettuate dagli utenti a prescindere dalle loro competenze sulla lingua in questione." Come unica eccezione viene precisato "Le traduzioni originali di canti popolari dialettali sono ammesse. Questo perché la traduzione non viene considerata come un'opera a sé, ma come un aiuto per il lettore a comprendere il significato del testo". A questo punto io mi chiedo: sono da considerare traduzioni anche le "trasposizioni" da italiano antico ad italiano moderno? Ad esempio una riscrittura originale in italiano dei giorni nostri del "Decameron" di Boccaccio o del "Principe" di Machiavelli si potrebbe aggiungere su Wikisource in quanto "aiuto per il lettore a comprendere il significato del testo"? Ovviamente nel caso di opere in poesia come la "Divina Commedia" non ha senso una versione in versi in italiano moderno, al massimo una parafrasi in prosa. --Myron Aub (disc.) 20:55, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Non solo le traduzioni; su it.wikisource non sono ammesse nemmeno le annotazioni originali. In altre parole non è ammesso il "contributo originale e personale"; sia la creazione di un testo, che la traduzione, che il commento sono attività originali. Lo scopo di wikisource non è quello di raccogliere attività originali degli utenti, ma quello di restituire digitalmente opere (meglio, edizioni) già esistenti, da usare come tali o come fonte per qualsiasi tipo di utilizzo in qualsiasi sede o in qualsiasi sito; è un compito talmente impegnativo, per la sua vastità, che altro non serve aggiungere.
La mia opinione, riguardo alle "trasposizioni", è che siano vere e proprie traduzioni e come tali da escludere. Fra l'altro, le traduzioni richiederebbero, per essere fatte con comodità ed efficienza, una interfaccia utente e una serie di tool appositi, che qui non ci sono. --Alex brollo (disc.) 22:18, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Occorre comunque dire che l'eccezione dei "canti popolari dialettali" non è molto chiara. Dunque dovremmo escludere dalla traduzione Il "Cantico di Frate Sole" solo perché, sebbene sia in volgare umbro e sia stato fin dall'inizio messo in musica, comunque è stato tramandato il nome dell'autore e dunque non è un "canto popolare" in senso stretto? Non ho ben compreso come questa eccezione sia stata giustificata...
Le raccolte di Canti fanno parte della prima fase, pionieristica ed eroica, di it.wikisource. Io purtroppo non c'ero ancora; forse qualcuno ricorda la storia di quell'eccezione. --Alex brollo (disc.) 00:25, 25 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Le raccolte di Canti popolari dialettali, così come tutte le raccolte di lingue/dialetti fanno parte appunto di un'epoca pioneristica. Si può serenamente decidere se confermare la regola antica, oppure pregare wikisource multilingue di farsene carico. Solo per la cronaca si sta caricando sulla sezione piemontese una monumentale traduzione della Bibbia in dialetto piemontese che qui non sarebbe stata accettata.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:27, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]

NsIndice: che cosa succede?[modifica]

@Candalua Non riesco più a modificare le pagine nsIndice. Qualsiasi tentativo, loggato o sloggato, mi restituisce il messaggio "Non puoi modificare questa versione poiché il suo modello di contenuto è proofread-index, che differisce dall'attuale modello di contenuto della pagina wikitext."

Un rapido controllo su altre lingue è negativo: altrove tutto funziona regolarmente. Temo che il problema sia nostro - il che significa che dobbiamo sforzarci di risolverlo noi. Io non so da che parte cominciare! --Alex brollo (disc.) 23:05, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo io non ho toccato niente stavolta :D Io sono riuscito a modificarne un paio. Su quali pagine hai provato? Se il problema sta nel modello di contenuto della pagina che per qualche ragione non è quello atteso, da Speciale:ChangeContentModel si dovrebbe poterlo sistemare. Can da Lua (disc.) 23:57, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Candalua Adesso è tutto a posto. Boh.... mi sarà impazzito Chrome. --Alex brollo (disc.) 00:20, 25 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Anche in NsPagina il rientro della prima riga è sbagliato, ci sarà qualche connessione? --Luigi62 (disc.) 23:30, 25 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ho l'impressione che siano in corso lavori sull'estensione proofread (ho notato altre due stranezze, una temporanea). Aspettiamo che la polvere si depositi e poi rimedieremo. --Alex brollo (disc.) 07:11, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Visualizzatore:fine lavori[modifica]

Sono completamente soddisfatto del visualizzatore, dallo sviluppo passo all'uso, e per un po' lo lascio come sta (a meno che qualcuno mi fornisca suggerimenti o richieste).

Ultima novità: si apre anche da nsIndice (anzi: è il modo di aprirlo più facile e utile), con un'iconcina a forma di libro aperto a fianco delle altre nel box in alto, e si apre sulla pagina di frontespizio. E' attivo di default, anche per gli utenti non regiostrati. --Alex brollo (disc.) 15:30, 27 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Beh, cosa dire. Io sono estremamente soddisfatto. L'ho usato e grazie ad una nuova visione ho potuto correggere una decina di errori (dallo spostamento delle note, a errori di impaginazione, alla comodità di creare subito la pagina mancante, ecc) che prima mi sarebbero senz'altro continuati a sfuggire se non impegnato nella fase di rilettura per il 100%. Ottimo lavoro Alex ma tieniti pronto ad eventuali potenziamenti ulteriori (sai, noi siamo quelli del fracca il boton....) ;) --Stefano mariucci (disc.) 18:18, 27 mag 2017 (CEST)[rispondi]
È una bellezza! Ho giusto cominciato a giocarci da NsIndice e, naturalmente, eccomi a scocciare :) Allora: 1) Mi sembra poco chiaro l'uso della finestrella sotto le lenti. Certo dopo un po' capisci che è un "Vai a pag. x"; ma non si può spiegare scrivendolo dentro come la finestra qui sopra "Cerca all'interno di Wikisource"? E poi sarebbe bello che ci fosse un'autolimitazione del numero. Nel testo che ho usato, se metti vai a pag. 580 -che non esiste- il visualizzatore ci prova e ti trovi con due paginette bianche non editabili. Solo una piccola seccatura, chiaro. Il buffo è che in questo caso la mia contorta logica mi dice di cliccare sulla freccetta a sinistra, ovvero "indietro". Che non funziona. Invece se clicchi "avanti" ti ritrovi all'inizio del testo. Il che è pur sempre un modo per ricominciare :D Immagino che tu abbia provato e che non sia possibile evitare la freccia che sposta a pagine inesistenti. Però anche questo sarebbe bello. Ti risparmia un giro a vuoto. 2) L'iconona per uscire è piuttosto gigantesca e mette paura Un divieto di sosta, tutto rosso. Far apparire la spiegazione "esci" come nelle lenti sarebbe gradito all'ansioso incolto (io). 3)Immagino che sia impossibile inserire anche una finestrella per ricerca testuale (cerca tutte le occorrenze di "ferrovia") ed è un peccato. Ma -ab imo pectore- grazie per il lavorone! Silvio Gallio (disc.) 10:11, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Giusta osservazione, quella del "limitatore", me ne sono accorto proprio nel malefico "Strade ferrate dello Stato Pontificio". Per le icone, che fanno schifo, ipotizzo una "barra di navigazione" con iconcine piccole simili a quelle di DjView, fissa in alto. Devo anche ideare un sistema intuitivo per una specie di "cronologia di navigazione": saltando da una pagina all'altra (esempio; dall'indice del libro a una pagina) è indispensabile poter tornare indietro (di nuovo all'indice). Chi ha occio avrà apprezzato che c'è un grande sforzo per distinguere "fronte" e "retro", e che il visualizzatore in qualche modo indovina quasi sempre.... cosa che, ad esempio, il visualizzatore di IA non fa :-)
Vediamo la questione del limitatore, innanzitutto. Non è facilissimo, perchè il "vai a pagina" funziona per le pagine del libro, non del djvu.... Temo che dovrò accontentarmi di un meccanismo che permetta di andare solo a pagine esistenti o perlomeno presenti in pagelist, almeno come link rossi..Alex brollo (disc.) 15:56, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Limitatore ok, se si chiede di andare a una pagina impossibile l'input viene trasformato in "???"; visto che c'ero ho aggiunto una "rigaIntestazione simulata" col numero pagina calcolato in grigio chiaro, sopra il messaggio "Pagina non ancora creata", su cui si arriva, comunque, solo se è una pagina possibile. Almeno spero :-( Alex brollo (disc.) 17:18, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Bello Bellissimo (1/2 cit.). Visto la velocità con cui -se doverosamente aizzato- produci soluzioni, ti ri-chiedo se puoi scrivere "Vai a pag." dentro la finestrella. Per le icone fai pure con comodo, tanto appena le sistemi arrivo a criticare :D. Sul mio monitor, però, vedo che il numero pagina in grigio chiaro è relativo alla prima pagina esistente. ES. nelle strade ferrate dello stato pontificio è la pag. 558, ho provato a inserire 556 e leggo 558. Mah. A proposito di quel testo, in NsIndice, in basso, la categoria è ancora "Testi al al 25%" anche se il quadratino SAL, in alto, è verde. È un problemino che ricordo presente già anni fa, quando avevo i capelli :-(. 'Notte Silvio Gallio (disc.) 21:04, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo -Te l'avevo detto che criticavo :) Bene il limitatore limita. E grazie per aver inserito "vai a pag" lo trovo utile. Però però, giocavo ancora con quel file Indice:Progetto_di_una_ferrovia_da_Treviso_per_Feltre_e_Belluno.djvu recentemente sistemato da Candalua, noto che se inserisco il numero della pagina stampata appaiono tre ???. Quel è il numero da inserire? se è quello del djvu forse è meglio tornare al vecchio. cià Silvio Gallio (disc.) 11:52, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Meraviglia Alex! Ti offro il pranzo → youtu.be/Ejr9KBQzQPM (però annusalo bene prima di addentarlo perché è in frigo da un quarto di secolo). Astigmatique (disc.) 00:29, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Silvio Gallio Il problema che indichi è interessante... non ho fin ora raccontato cone vis funziona, ma adesso un cenno mi tocca darlo: vis "impara" la relazione pagine djvu-pagine libro leggendo la pagina Indice e precisamente il prodotto di pagelist. Nella pagina Indice dovrebbe esserci l'elenco dei numeri pagina originali.... invece non c'è. Adesso provo a modificare la pagina Indice, ma temo che l'Indice "si spacchi", nel dubbio ne tengo una copia. OK... non si è spaccato, adesso funzia. Alex brollo (disc.) 00:52, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ho combinato un pasticcio ?[modifica]

Notare, prego, il punto interrogativo. Il fatto: stavo leggendo Progetto_di_una_ferrovia_da_Treviso_per_Feltre_e_Belluno come ripasso per un articolo che ho in mente. Arrivato verso la fine mi accorgo che è rimasto un errore (manca un pezzo di parola). Correggo, scrivo "typo" sull'oggetto e salvo. Adesso l'Indice è un coacervo di template(s) e non riesco nemmeno a leggere il NSO. (sia con Chrome che con FF). Mo' se adesso non si può più nemmeno correggere... :D --Silvio Gallio (disc.) 10:13, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento. Cliccando sul link in "Ultime modifiche" la pagina (djvu10 per la cronaca) si legge e si vede che ha accettato la correzione; ma se da quella si torna all'Indice (freccia in su) continua il problema. --Silvio Gallio (disc.) 10:18, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
conrinua: Ho visto in "domande tecniche che Luigi ha problemi col Purge. Segnalo che nella paginetta leggibile di cui parlo poco sopra cliccando "Altro" appare solo "Sposta". Per contro, in NS0 ci sono i tre comandi Sposta Purge e Cancella ma purge non purga (gli altri non li tocco). --Silvio Gallio (disc.) 10:28, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Il pasticcio non l'hai fatto. A dire il vero neanche l'arrosto e nemmeno il dolce. È solo il tuo "purge" che non ti purga bene. --Carlo M. (disc.) 11:35, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Caro Carlo, da tuoi interventi altrove intravvedo un tuo futuro lardoso. Ultimamente sei troppo vicino a terminologie culinarie (finito le monete antiche?). Anche questa tua attenzione al purge mi è sospetta... riguardati (anche allo specchio) :P --Silvio Gallio (disc.) 11:41, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ci sono dei problemi con le pagine Indice, è successo anche a me, ci sta pensando S. Candalua. --Alex brollo (disc.) 12:10, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Su Wikisource:Domande tecniche è in corso un'indagine. Mi serve però il vostro aiuto. Controllate quante più pagine Indice potete, specialmente quelle risalenti al 2011/2012 o prima. Se trovate una pagina "corrotta", cioè si vede solo una roba tipo "[[Categoria:Libri di {{{Autore}}}]][[Categoria:Libri di {{{Autore}}}]] [[Categoria:Libri di {{{Autore}}}]] [[Categoria:Libri di {{{Autore}}}]]", aggiungetela in Wikisource:Domande_tecniche#Indici_corrotti. E se riuscite, aiutatemi ad aggiustare: si tratta di trovare nella cronologia l'ultima versione "visibile"; se c'è, si può modificare direttamente quella, altrimenti l'indice va ricompilato da capo :( Can da Lua (disc.) 12:37, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

C'è una flebile luce in fondo al tunnel, dovrebbe essere possibile automatizzare sia la ricerca del 99% degli Indici corrotti che il loro recupero, perlomeno com'erano il 20 maggio scorso. Non sprecate tempo nelle ricerche/nei tentativi di faticoso recupero dei dati: i dati ci sono :-) Alex brollo (disc.) 11:58, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Wikisource alla Sapienza![modifica]

Buongiorno Wikisourciani! Il sottoscritto e alcuni altri utenti e soci WMI romani sono stati contattati dalla dott.ssa Elisabetta Tamburini, direttrice della biblioteca di Filosofia dell'università La Sapienza. La dottoressa ci ha proposto una collaborazione per un progetto che coinvolgerà alcuni studenti liceali (circa 5 o 6) che dovranno passare del tempo alla biblioteca come parte dell'alternanza scuola-lavoro; in particolare la dottoressa si è detta interessata a mettere i ragazzi all'opera per digitalizzare un testo (presente nella biblioteca) su Wikisource, in modo di avvicinarli al mondo wiki delle biblioteche libere, dei testi open-source e via dicendo.

Il testo in questione è Volgarizzamenti da Platone di Francesco Acri (l'indice l'ho creato io in anticipo, mi pareva una cosa un po' troppo complessa per farla in gruppo), e i ragazzi dovrebbero iniziare a lavorarci a partire dal 6 giugno PV e per le successive due settimane. Al lavoro dei ragazzi supervisioneranno il sottoscritto insieme agli utenti e soci WMI Virginia e Archeolucia, probabilmente insieme a qualche altro volenteroso. Ora, nessuno di noi è particolarmente ferrato in materia wikisourciana (io sono principalmente un utente di Wikipedia e Wikizionario... anche se ho letto tutta la (notevole) guida, per cui potremmo aver (= avremo) bisogno di chiedere aiuto a qualche wikisourciano esperto prima o poi :).

Ovviamente, se qualcuno fosse interessato a partecipare in prima persona e/o avesse voglia di fare due passi fino a Villa Mirafiori il 6 giugno, per partecipare all'incontro con i ragazzi e all'immancabile birretta successiva, è più che benvenuto e può contattarmi qui sotto o in privato :).

In generale, chiunque avesse domande, dubbi, suggerimenti o altro si faccia sentire ;) nel frattempo un saluto a tutti, --Barbaking (disc.) 13:04, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao @Barbaking, bella pensata ;-) Mi pare tu abbia fatto tutto bene (complimenti) e che ci siano solo pochi dettagli che possiamo metterti a posto noi. Da quando sto spiegando Wikisource io solitamente faccio vedere sempre gli "Strumenti di rilettura" di Alex, che aiutano moltissimo, li puoi vedere qui. Se domani hai 15 minuti via skype possiamo fare una call veloce e ti spiego un paio di cose. Il libro mi sembra semplice e questo è ottimo. Aubrey (disc.) 22:03, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Aggiungo però una cosa preoccupante, per @Alex brollo, Candalua manca l'OCR! E' già il secondo che mi capita di vedere, purtroppo mi è successo in diretta a Potenza che un libro avesse pagine in cui mancava l'OCR... Sapete il perchè? Aubrey (disc.) 22:05, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Problema rimediabile; a quello, oltre ad altro, serve il passaggio in Internet Archive oppure attraverso FineReader (dal puntio di vista OCR è la stessa cosa. Il problema è che per oscuri motivi alcune delle pagine dei PDF Google hanno una struttura particolare negli "strati" immagine, per cui Any2Djvu non trova lo strato testo. Caricando su IA oppure passando da FineReader, tutte le pagine vengono trasformate in pure immagini "piatte", e l'OCR viene ricostruito daccapo (bene). Per cui, basta fare una delle due cose, ricaricare il nuovo djvu e la cosa si risolve. Fra le due vie, scelgo la prima: carico il testo nella collezione itwikisource di IA. Alex brollo (disc.) 00:19, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Barbaking Spero di non aver ecceduto in boldness... Ho spostato l'Indice in Indice:Acri - Volgarizzamenti da Platone.djvu, file ottenuto da IA Upload dall'item Internet Archive già esistente. Le immagini sono le stesse, il codice pagina Indice pure con la sua cronologia, ma adesso le pagine hanno l'OCR.
Se per qualsiasi motivo fosse opportuno rimettere l'Indice al precedente nome, si può fare operando su Commons (basta operare su Commons, chiedendo una cancellazione del nuovo file djvu dopo averlo copiato, caricandolo come nuova versione del file originale che è stato conservato). Alex brollo (disc.) 07:22, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Barbaking potrei anche esserci anche io (se serve e solo se i cornetti sono buoni). Fammi sapere in e-mail. Carlo M. (disc.) 09:22, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
grazie per le risposte e l'aiuto! :) In particolare grazie Alex per essersi smazzato lo spostamento al tiolo corretto e il caricamento dell'OCR. per @Carlomorino volentieri, ti contatto via mail a breve per i dettagl (con Aubrey mi sto già sentendo off-wiki). In generale, grazie davvero a tutti per il supporto! :) --Barbaking (disc.) 13:39, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Barbaking Sono felice che ti vada bene coì come ho fatto; guarda che, scoperto che il testo era già di IA col suo OCR bello pronto, è stata questione di qualche click! Alex brollo (disc.) 15:41, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
beh, grazie comunque:) (in realtà mi sa che anche quello su IA l'avevo caricato sempre io, solo che siccome ci stava mettendo i secoli l'ho contertito con any2djvu e ho poi usato quello :D) --Barbaking (disc.) 15:56, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Domani mattina io e @Barbaking facciamo una veloce lezione su Skype, chi vuole partecipare è invitato. Verso le 10.30, direi, il mio contatto è aubreymcfato. Non dirò certo cose che gli utenti esperti non conoscono, ma provo a seguire la scaletta di strumenti che ho sviluppato in questi mesi (spiegazione navigazione namespace, tutti i pulsanti, 4 funzioni strumenti di lettura, eis, ...). Segnalo anche a @Giaccai, magari vuole invitare qualche toscano. Aubrey (disc.) 18:28, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Fra poco iniziamo. Aubrey (disc.) 10:31, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Bell'iniziativa, però avrei preferito un testo diverso, in quanto non solo tutte e due le traduzioni contenute in quel volume (Parmenide e Timeo) sono già state digitalizzate da LiberLiber qui ma anche il Timeo di Acri è già stato digitalizzato qui. Avrei preferito fossero stati scelti altri testi di filosofia, vari dei quali presenti nella sezione proposte... Comunque è sempre un inizio per eventuali futuri nuovi collaboratori. --Myron Aub (disc.) 19:13, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ci sono anch'io a dare una mano --Susanna Giaccai (disc.) 19:22, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Myron Aub però la versione del Timeo di Acri presente su wikisource è diversa da quella del libro Volgarizzamenti, confronta tu stesso:). In generale, abbiamo scelto quel testo (su suggerimento della direttrice della biblioteca) perché è un testo presente nella biblioteca (la versione google books è scansionata proprio a partire dal loro volume), non è troppo lungo né eccessivamente articolato e, essendo Platone, si inserisce bene con le esperienze di studio dei ragazzi liceali. Per @Aubrey perfetto, ti ringrazio davvero! Ho girato l'invito alle colleghe wikimediane Virginia e Lucia, ma non sanno se riusciranno a partecipare per impegni vari (al limite poi giro io le spiegazioni a loro). Ci becchiamo domani mattina su skype allora! Di nuovo, grazie davvero a tutti! --Barbaking (disc.) 22:00, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey, Barbaking Ho aggiunto un memoRegex standard, faccio un giro con editing "a vuoto" per verificare che postOCR non faccia brutti scherzi. Alex brollo (disc.) 22:26, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey, Barbaking Ahi, problema, lo strato OCR di IA è fallato, dalla pagina djvu 79 l'OCR viene disallineato rispetto all'immagine, provo a rifarlo con FineReader che sta correndo in questo momento. Alex brollo (disc.) 23:05, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Adesso sembrerebbe a posto. @Barbaking è un po' una finezza, ma il nome dei personaggi si rende molto fedelmente con il codice {{type|l=1|Socrate}} che diventa Socrate. Per il Timeo è prevista l'applicazione automatica del formato via memoRegex. Se ti va possiamo farlo anche per le opere precedenti. Alex brollo (disc.) 00:01, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Barbaking, Aubrey Complimenti! L'iniziativa ricalca abbastanza da vicino quella che abbiamo cominciato a gennaio a Verona. L'unico consiglio che mi sento di proporre soprattutto se il tempo è limitato e se il testo è abbastanza uniforme, è quello di dare una passata a un gruppo di pagine e riportare i problei più ricorrenti con relativa soluzione. Un esempio con cui ho gestito la Verona illustrata di Maffei è questo.

Purtroppo in questo periodo di fine anno scolastico non riesco a garantire il tempo per agire personalmente, ma posso assicurare che un manualetto come quello che ho linkato risparmia di ripetere molte volte la medesima spiegazione: la memoria degli studenti soprattutto per ciò che non ha un riscontro spendibile immediatamente è a brevissimo termine. - εΔω 10:12, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]

grazi Orbilius, domani mi ci metto senz'altro a lavorarci su. In generale, grazie di nuovo a tutti! :) --Barbaking (disc.) 16:26, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]
14:18, 30 mag 2017 (CEST)