Page:Divine Comedy (Longfellow 1867) v1.djvu/253

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
This page has been proofread, but needs to be validated.
Inferno IV.
233

the word stone is not hard enough for them. Stone might crumble away after it was made, or something with life might grow upon it; no, it shall not be stone; they will make enamel of him; nothing can grow out of that; it is dead forever."

And yet just before, line 111, Dante speaks of this meadow as a "meadow of fresh verdure."

Compare Brunetto's Tesoretto, XIII.

"Or va mastro Brunetto
Per lo cammino stretto,
Cercando di vedere,
E toccare, e sapere
Ciò, che gli è destinato.
E non fui guari andato,
Ch' i' fui nella diserta,
Dov' i' non trovai certa
Nè strada, nè sentiero.
Deh che paese fero
Trovai in quelle parti!
Che s' io sapessi d' arti
Quivi mi bisognava,
Chè quanto più mirava,
Più mi parea selvaggio.
Quivi non ha viaggio,
Quivi non ha persone,
Quivi non ha magione,
Non bestia, non uccello,
Non fiume, non ruscello,
Non formica, nè mosca,
Nè cosa, ch' i' conosca.
E io pensando forte,
Dottai ben della morte.
E non è maraviglia;
Chè ben trecento miglia
Girava d' ogni lato
Quel paese snagiato.
Ma sì m' assicurai
Quando mi ricordai
Del sicuro segnale,
Che contra tutto male
Mi dà securamento:
E io presi ardimento,
Quasi per avventura
Per una valle scura,
Tanto, ch' al terzo giorno
I' mi trovai d' intorno
Un grande pian giocondo,
Lo più gaio del mondo,
E lo più dilettoso.
Ma ricontar non oso
Ciò, ch' io trovai, e vidi,
Se Dio mi guardi, e guidi.
Io non sarei creduto
Di ciò, ch' i' ho veduto;
Ch' i' vidi Imperadori,
E Re, e gran signori,
E mastri di scienze,
Che dittavan sentenze;
E vidi tante cose,
Che già 'n rime, nè 'n prose
Non le poria ritrare.

128. In the Convito, IV. 28, Dante makes Marcia, Cato's wife, a symbol of the noble soul: "Per la quale Marzia s' intende la nobile anima."

129. The Saladin of the Crusades. See Gibbon, Chap. LIX. Dante also makes mention of him, as worthy of affectionate remembrance, in the Convito, IV. 2. Mr. Cary quotes the following passage from Knolles's History of the Turks, page 57:—

"About this time (1193) died the great Sultan Saladin, the greatest terror of the Christians, who, mindful of man's fragility and the vanity of worldly honors, commanded at the time of his death no solemnity to be used at his burial, but only his shirt, in manner of an ensign, made fast unto the point of a lance, to be carried before his dead body as an ensign, a plain priest going before, and crying aloud unto the peo-